Enel attiva Pedius, l’app per le persone sorde

Pubblicato il giovedì, 5 aprile 2018

Col lancio di Pedius, la nostra energia è ancora più vicina alle persone sorde: l’app consente, infatti, di effettuare telefonate grazie alle tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale. Così tagliamo un nuovo traguardo di inclusione: siamo la prima azienda del nostro settore a utilizzare questo tipo di tecnologia VoIP (voce tramite protocollo internet).

Scaricabile gratuitamente da Play Store e App Store, Pedius soddisfa due obiettivi: agevola la comunicazione con le persone sorde e favorisce la piena integrazione aziendale dei dipendenti con disabilità uditiva, rendendo interamente fruibile il sevizio telefonico, consentendo di accedere al call center informatico dell’azienda e di partecipare alle conferenze via Skype. Grazie all'attivazione di Pedius, anche il servizio telefonico di Enel Energia, società del Gruppo Enel che opera nel mercato libero, diventa pienamente accessibile, senza necessità di intermediari. 

Come funziona? L’utente avvia una chiamata tramite l’applicazione e può decidere se usare la sua voce o, in alternativa, scrivere un messaggio che Pedius trascrive in tempo reale e legge all’interlocutore. La piattaforma trasforma i suoni in testo, e viceversa, e riproduce tutti i messaggi scritti con una voce artificiale.

Pedius nasce come startup attraverso il supporto di Working Capital, uno degli acceleratori di progetti di Roma. Il suo fondatore, Lorenzo Di Ciaccio, ha maturato l’idea vedendo in televisione l’intervista di un ragazzo sordo che,  dopo un incidente stradale, non era riuscito a chiamare né i soccorsi né il carro attrezzi. Sono stati necessari cinque mesi di sviluppo e duemila telefonate di prova per lanciare l’app per la prima volta nel 2013, ma il successo è stato immediato.

Oltre a vincere il Tim WCap 2013, Pedius si è classificato al primo posto della Global Social Venture Competition, il premio internazionale organizzato dall’Università di Berkeley per favorire idee imprenditoriali a forte rilevanza sociale e impatto ambientale. Organizzatore e capofila in Italia è l’Alta Scuola Impresa e Società (Altis) dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, che ha permesso alla startup di farsi conoscere su altri mercati. Oggi è infatti presente in 9 Paesi, tra cui Inghilterra e Irlanda. In Italia hanno siglato un accordo anche con la Protezione Civile di Roma, permettendo alle persone sorde di collegarsi con la sala operativa centrale per comunicare situazioni di difficoltà. 

Grazie all’adozione dell’app in Enel, ora anche il mondo dell’energia elettrica e del gas è più vicino a tutti.

Per maggiori informazioni, il numero verde di Enel Energia è 800 900 860, disponibile dal lunedì alla domenica dalle 7.00 alle 22.00 (anche prefestivi). Il servizio clienti non è disponibile nei giorni di festività nazionale.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa