Nome del progetto: Interconnessione transfrontaliera Austria - Italia tra Würmlach (AT) e Somplago (IT), progetto di interesse comune (PIC) n. 3.4.
Promoter: Alpe Adria Energia Srl (AAE), è una società italiana con sede a Udine, partecipata con quote paritarie da Enel Produzione S.p.A e Alpen Adria Energy Line S.p.A..
Descrizione del progetto
Il progetto consiste in una interconnessione transfrontaliera tra Italia e Austria (cd Merchant Line) interamente interrata, lunga 51 Km, con una tensione di esercizio di 220 kV a.c., una potenza di 300 MW e comprensivo di un PST (Phase Shift Trasformer) collocato in Austria.
Il progetto è stato sviluppato nel quadro del regolamento europeo (CE) 714/09 (ora sostituito dal Reg. UE 943/2019) che consente alle imprese private di costruire nuove linee elettriche di interconnessione e di utilizzare la nuova capacità al fine di rafforzare la competitività dei mercati energetici europei e di aumentare la capacità transfrontaliera tra i Paesi membri, ricevendo il riconoscimento di Progetto di Interesse Comune (PIC) ai sensi del Reg. EU 347/2013, in quanto ritenuto necessario al raggiungimento degli obiettivi dalla strategia energetica europea.
Considerando che i confini italiani-austriaci risultano congestionati, questa interconnessione consentirà di aumentare la capacità di trasferimento transfrontaliero di 300 MW, determinando un impatto positivo sulla generazione e aumentando la competitività grazie alla possibilità di trasferire l'energia prodotta dalle centrali elettriche più efficienti e da fonti rinnovabili, senza costi aggiuntivi per i cittadini. Anche se l'investimento sarà interamente sostenuto dal promotore del progetto e non rimborsato da parte dei clienti finali, con l'entrata in esercizio, la linea diventerà parte della rete nazionale di trasmissione e contribuirà all'integrazione del mercato energetico.
In Italia, il Ministero dello Sviluppo ha riavviato l'iter autorizzativo a dicembre 2018 e il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha avviato la nuova Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) a marzo 2019. In Austria, Alpe Adria Energia ha presentato formale richiesta di autorizzazione alla Regione Carinzia ("Land") nel marzo 2019.
Il nuovo progetto mantiene i nodi della rete esistenti (Somplago, comune di Cavazzo Carnico in Italia, e Würmlach, comune di Kötschach-Mauthen in Austria) e prevede una soluzione completamente interrata. Ciò al fine di soddisfare le esigenze degli enti locali coinvolti, nonché le linee guida fornite dal Piano Energetico Regionale del Friuli Venezia Giulia (PER).
Alpe Adria Energia ha avviato il processo per ottenere l'esenzione ai sensi del regolamento (CE) 714/2009 (ora sostituito dal Reg. UE 943/2019) sia in Italia che in Austria.
Il progetto è incluso nel TYNDP 2018 di ENTSO-E ed ha fatto parte delle precedenti liste dei Progetti di Interesse Comune (PIC) emesse dalla Commissione Europea nell'ambito del regolamento (EU) 347/2013.
Il progetto è attualmente nella 4 ° lista PIC (Nov '19 – Nov ‘21) ed è stato selezionato come beneficiario di un finanziamento a fondo perduto di 200.000 Euro nell'ambito del secondo bando Connecting Europe Facility 2018 relativamente ai costi sostenuti per studi e progettazione tecnica.
Considerata la storia del progetto e la sua importanza in termini di garanzia dei benefici ai sistemi, l'interconnessione Somplago - Würmlach è stata scelta come progetto pilota di una campagna di comunicazione promossa dall'Unione Europea e finalizzata alla sensibilizzazione pubblica in merito alle interconnessioni, denominata “Innovative actions to boost public awareness, trust and acceptance of electricity PCIs".
I principali vantaggi del progetto sono:
- Maggiore sicurezza dell'approvvigionamento e dello scambio con i paesi stranieri, grazie alla nuova capacità di scambio dell'interconnessione che potrebbe raddoppiare la attuale capacità di trasferimento netto tra Italia e Austria;
- Migliorare la qualità, la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi di elettricità interconnessi, riducendo il rischio di congestione e sovraccarichi di potenza;
- Integrazione delle energie rinnovabili e miglioramento del coordinamento dei flussi energetici;
- Accesso ad energia a minor costo e proveniente da produzioni più efficienti, con conseguente impatto positivo sul prezzo dell'energia.
Ulteriori informazioni su:
Documenti:
Attualmente il progetto è nella fase autorizzativa.
Informazioni in merito alla consultazione pubblica: le consultazioni pubbliche si sono svolte in aprile 2018 in Italia e a settembre 2020 in Austria. Ulteriori consultazioni pubbliche con gli Enti e i territori interessati potranno essere svolte nel 2021.