
Il nostro Gruppo, che ha incardinato la propria strategia sugli SDGs dell’Onu, è in prima linea anche per promuovere quella forma di energia altrettanto importante che è la conoscenza attraverso iniziative di istruzione e formazione che si rivolgono in primis alla società civile, con particolare attenzione ai giovanissimi: lo scopo è diffondere la cultura della sostenibilità come volano per lo sviluppo economico e per la costruzione di società sostenibili. Ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro, poi, vogliamo offrire una piena e matura consapevolezza sulle competenze necessarie nel mercato del lavoro di oggi. Infine, per chi è già occupato nel settore elettrico e non solo, diffondiamo la conoscenza sui nuovi scenari e sulle opportunità offerte dalla transizione energetica.
Più nello specifico, le iniziative che portiamo avanti hanno vari obiettivi, tra cui: sensibilizzazione delle comunità sui temi dell’Agenda 2030, percorsi per startup in grado di sviluppare soluzioni innovative, corsi di formazione professionale nel settore energetico, prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, contrasto al fenomeno dell’abbandono scolastico e integrazione delle attività didattiche con esperienze laboratoriali.
Il nostro impegno è articolato in coerenza con il piano nazionale RiGenerazione Scuola, promosso dal Ministero dell’Istruzione, per la transizione ecologica e culturale delle scuole. Un progetto che punta a rigenerare la funzione educativa della scuola per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future.
La formazione è un mondo tutto da scoprire: segui il nostro viaggio attraverso conoscenza, circoli virtuosi, nuovi spazi e opportunità.
- Diamo forma a circoli virtuosi
Alimentiamo la conoscenza
/monglfiera-arancione_conoscenza_1349x588.jpg)
In questo ambito rientrano iniziative di formazione rivolte a studenti e docenti: attività laboratoriali, esperienziali e interattive sia all’interno delle scuole sia in luoghi simbolici per l’apprendimento delle conoscenze, in spazi aperti e in ambienti digitali. Tra questi anche i progetti Fenix e Mus-e realizzati con il sostegno di Enel Cuore, la Onlus del nostro Gruppo, cui si affiancano altre iniziative specifiche. Scoprile nel dettaglio.
È viva la scuola Labs
Il progetto sperimentale promosso da Helpcode Italia (organizzazione che dal 1988 si occupa di progetti a tutela dell’infanzia), con il nostro supporto, consiste in percorsi laboratoriali fruibili a distanza e multidisciplinari dedicati agli istituti scolastici della scuola primaria e secondaria inferiore. L’iniziativa si articola in un ventaglio di proposte formative a integrazione e potenziamento dei programmi scolastici tradizionali. Ogni attività, in costante coordinamento e collaborazione con i docenti, è studiata per essere pienamente adattabile alle concrete esigenze della scuola e della classe.
/ragazzo-studia-conding_1349x588.jpg)
I laboratori, curati e realizzati dagli educatori di Helpcode, si avvalgono anche della partecipazione volontaria, per la prima volta in modalità da remoto, di nostri colleghi in qualità di tutor, che attraverso l’esplorazione, l’interazione e la socializzazione, accompagneranno i ragazzi nell’educazione alla cittadinanza globale e del mondo digitale e sostenibile.
Il progetto pilota parte dall’Istituto comprensivo “Viale San Marco” di Mestre e coinvolge le classi del ciclo della primaria con 62 laboratori suddivisi in tre percorsi didattici:
- L'alfabetizzazione digitale - Impariamo il coding
- Diritti e partecipazione attiva - L’algoritmo dei diritti
- Sostenibilità ambientale - La vita oltre la plastica
Moige - Giovani Ambasciatori per la Cittadinanza Digitale
Sosteniamo fin dal 2018 la campagna Giovani Ambasciatori per la Cittadinanza Digitale del MOIGE (Movimento Italiano Genitori) per contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo di tutela e formazione nei confronti dei minori e con il coinvolgimento delle famiglie, della scuola, delle istituzioni nazionali e degli enti locali.
/bambina-tablet_1349x588.jpg)
L’iniziativa intende promuovere la consapevolezza su un corretto uso dei social, contrastare le fake news, rendere le città più inclusive, sicure e sostenibili, perseguendo l’SDG4 (educazione di qualità) e l’SDG10 (ridurre le disuguaglianze) dell’Agenda 2030. Il progetto coinvolgerà nel 2021: 62.500 studenti,1.250 giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale, 1.250 docenti formati tramite piattaforma online e incontri a scuola e 125.000 genitori informati attraverso webinar e materiale didattico dedicato.
Scopri di più sul progetto Cittadinanza Digitale
Campo STEM Brindisi Brilla
Avvicinare i più giovani alle materie STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering e Mathematics) per acquisire le competenze che li renderanno protagonisti del futuro è cruciale per il raggiungimento dell’SDG 4.

Il progetto Brindisi Brilla, patrocinato dal Comune di Brindisi e realizzato con il contributo del nostro Gruppo, consiste in un vero e proprio campo STEM che coinvolgerà 40 allievi di prima e seconda media dal 6 al 10 settembre, con l’obiettivo di recuperare e riavvicinare al mondo della scuola le ragazze e i ragazzi in situazioni di fragilità o di disagio, dando loro la possibilità di misurarsi con le discipline tecnico-scientifiche in una modalità non scolastica o tradizionale, ma di gioco e scoperta.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione Il Cielo Itinerante, fondata nel 2021 da Ersilia Vaudo Scarpetta e Alessia Mosca, che condivide la nostra visione della cultura scientifica come elemento essenziale per realizzare una società inclusiva e sostenibile, che offra uguaglianza di opportunità per tutti indipendentemente dal livello socioeconomico di provenienza.
Scopri di più sul progetto Brindisi Brilla
QUADERNO EDUBOX “LA TRANSIZIONE ENERGETICA”
Un tema complesso e di grande attualità spiegato con un linguaggio semplice e coinvolgente, approfondimenti tramite link, un gioco, un glossario dei termini del mondo dell’energia, una selezione di film, libri e playlist. È il nuovo quaderno interattivo “La Transizione Energetica”, curato da SmemoLab come parte della collana EduBox e realizzato con il sostegno del nostro Gruppo. Pensato per attrarre l’attenzione della generazione Z e per invogliare i ragazzi, insieme ai professori e alle loro famiglie, a essere protagonisti del percorso verso l’innovazione sostenibile, il quaderno si rivolge agli studenti della scuola superiore, ma per le sue caratteristiche è adatto a chiunque sia interessato a conoscere meglio l’argomento. Disponibile online sul sito della testata web DentroTutti, il quaderno si compone di un inquadramento generale e di sezioni dedicate a energie rinnovabili, smart grids (le reti intelligenti), servizi innovativi e sostenibili e ai diversi temi della transizione: dall’efficienza energetica all’elettrificazione dei consumi, dalla digitalizzazione all’economia circolare, senza dimenticare di volgere uno sguardo alle nuove professioni “green”.
BIODIVERSITY4YOUNG
La tutela e la valorizzazione della biodiversità è un obiettivo che vede il nostro Gruppo impegnato in tutte le aree in cui opera. Preservare l’ecosistema è una delle grandi sfide globali del presente e del futuro, che passa inevitabilmente attraverso la sensibilizzazione dei più giovani. In quest’ottica si pone anche il progetto di educazione ambientale Biodiversity4Young, lanciato con Legambiente e rivolto a 8 scuole superiori di Sicilia, Calabria, Toscana, Lombardia, Marche, Abruzzo e Sardegna.
Il progetto punta a coinvolgere circa 250 studenti sui temi della biodiversità e della salvaguardia dell’ambiente attraverso la realizzazione di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) curati da Legambiente che includono una parte teorica di formazione e di testimonianze da parte di esperti del nostro Gruppo, un’esperienza sul campo di Citizen science, un laboratorio sui temi della sostenibilità e un momento di condivisione finale, per un totale di 22 ore per ciascun partecipante. Un’occasione per i giovani di confrontarsi con professionisti e realtà della green economy, conoscere le nostre iniziative a tutela della biodiversità e acquisire nozioni ed esperienze utili per diventare protagonisti attivi nei loro territori.
Bee4Education - Imparare dalle api
Il progetto formativo si rivolge agli studenti delle scuole primarie e secondarie, con l’obiettivo di sensibilizzarli sui temi della sostenibilità e della biodiversità attraverso l’osservazione e la conoscenza delle api. Dopo una prima parte teorica in aula, i bambini e ragazzi potranno vedere da vicino e in totale sicurezza la laboriosità degli insetti impollinatori grazie alle innovative arnie trasparenti B-BOX, messe a punto dalla startup Beeing, installate nel Centro di Formazione e Addestramento dell’Aquila (CFA). Un’iniziativa che coniuga istruzione di qualità e valorizzazione del territorio, rendendo le giovani generazioni protagoniste della tutela dell’ecosistema.
Diamo forma a circoli virtuosi

Sosteniamo iniziative per stimolare comportamenti e stili di vita virtuosi in ottica di sostenibilità, inclusione e condivisione.
WE - Innovazione sostenibile
Lanciato dalla Sustainable Development School, il progetto WE, che sosteniamo, genera percorsi di apprendimento con l’obiettivo di promuovere l’educazione alla cittadinanza globale. Un’opportunità per riflettere sui propri stili di vita e provare a innovare processi economici, sociali e ambientali in direzione di un nuovo e positivo equilibrio.
/grafica-presone-in-bosco_1349x588.jpg)
WE si articola in 2 forme di azione, complementari tra loro:
#Cities: insieme con sindaci, università, dirigenti scolastici, agenzie del territorio, progetti di educazione sostenibile nei quartieri e nelle città capaci di vedere nella scuola il driver per il rilancio delle comunità;
#Communities: per promuovere il primo hub virtuale della sostenibilità, un nodo di smistamento di conoscenze, competenze e dati messi al servizio di tutti. Attraverso contributi ispirazionali, formativi e narrativi, esperti dei vari ambiti della sfera umana raccontano in esclusiva il loro modo di intendere il cambiamento, il presente e il futuro. Nei cosiddetti “Community Hubs”, accompagnati anche dalle università locali, i partecipanti elaboreranno idee di sviluppo sostenibile per la comunità da implementare concretamente con la collaborazione degli altri stakeholder.
Il progetto mira a contribuire al raggiungimento dei target dell’SDG 11 "città e comunità sostenibili".
Scopri di più su Progetto WE
Dropdown
SOStenibile - La crisi è l’occasione
ll progetto “SOStenibile - la crisi è l’occasione”, ideato dall’associazione Juppiter in collaborazione con il Comune di Montalto di Castro (VT), si ispira al Manifesto di Assisi, a cui abbiamo aderito nel gennaio del 2020 per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica, e alle parole di Papa Francesco, che nell’enciclica Laudato sì ha ricordato che “l’ambiente è un’eredità comune da amministrare e non da distruggere”. Gli eventi verranno realizzati in stretta collaborazione con Fondazione Symbola ed avranno lo scopo di accrescere il rispetto e l’amore dei bambini e dei ragazzi per il proprio territorio, ma anche la diffusione di buone prassi tra le giovani generazioni per far sì che seguano la via della sostenibilità, declinata nei suoi diversi aspetti.
Il progetto che sosteniamo prevede attività sul territorio di Montalto e nelle zone limitrofe, oltre al coinvolgimento di una rete di scuole che produrranno contenuti che confluiranno in un’unica piattaforma interattiva, per comunicare e condividere tra gli alunni pillole di sostenibilità.
Tra le iniziative più originali, la realizzazione della “Casa di Vetro”, una prospettiva del mondo tra 80 anni. Immagini di oggi e proiezioni di come sarà la Terra se non cambiamo il nostro stile di vita rispetto ai temi ambientali. I video saranno proiettati su uno schermo a 10 metri di altezza sul tetto di un truck che, dai primi di aprile, girerà tra i Comuni di Montalto, Tarquinia, Tuscania, Capalbio e Canino, coinvolgendo gli studenti delle scuole del territorio e tutta la popolazione.
Ripensiamo gli spazi

Contribuiamo a realizzare spazi fisici e digitali di apprendimento, veicolando un nuovo concetto di scuola sostenibile. In quest’ambito, siamo impegnati anche con la nostra Onlus, Enel Cuore che sostiene numerosi progetti dedicati alla cultura dell’educazione, tra cui:
Creiamo nuove opportunità

Vogliamo moltiplicare le opportunità di formazione e acquisizione di know-how in linea con le esigenze di un settore energetico che si evolve rapidamente. In quest’ambito sosteniamo corsi specialistici, teorici e pratici, volti a far acquisire competenze tecniche altamente ricercate, soprattutto in ambito tecnologico, in grado di avvicinare i giovani al mondo del lavoro, offrire nuovi sbocchi professionali e sostenere l’imprenditorialità.
Ne è un esempio l’Apprendistato duale, programma sperimentale di alta formazione e ricerca, in collaborazione con l’Università Roma Tre, per accompagnare i giovani universitari in un percorso di inserimento professionale.
Scopri i nostri progetti.
School4life 2.0
Progetto lanciato insieme a Elis contro l’abbandono scolastico e la povertà educativa, con l’obiettivo di favorire l’orientamento e la formazione dei giovani alle professioni del futuro e agli studi STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Attraverso una didattica attiva, con la partecipazione di “maestri di mestiere”, role model e mentor Enel, gli studenti sono stati coinvolti in incontri a carattere tecnico e di orientamento, seguiti da laboratori pratici e altre attività finalizzate all’acquisizione di competenze tecniche e trasversali.
/insegnante-educazione-professionale_1349x588.jpg)
Dopo il pilota rivolto a quasi 2.000 studenti di 25 scuole, nell’anno scolastico 2021-2022 ha preso il via la seconda edizione, che avrà la durata di due anni e a cui contribuiranno anche altre 10 grandi aziende italiane. L’obiettivo è di coinvolgere complessivamente 15.000 studenti di oltre 600 scuole in tutta Italia, con particolare attenzione alle Regioni in cui il fenomeno dell’abbandono scolastico è più diffuso.
Programmi formativi per docenti, webinar per genitori e lo sportello “Noi restiamo” per il recupero di situazioni a rischio, sono invece gli strumenti rivolti agli adulti che accompagneranno i ragazzi nel loro percorso scolastico.
Scopri di più sul progetto School4life 2.0
Dropdown
Enel Sustainability Startup Program
Insieme a Peekaboo, la più grande community di innovatori sostenibili in Italia, abbiamo lanciato l’Enel Sustainability Startup Program per favorire la nascita di nuove startup in grado di sviluppare progetti e tecnologie sostenibili, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza nella gestione delle risorse energetiche e di creare un impatto positivo sulle comunità locali.
/mongolfiera-trasporta-inventore-enel-startup-program1349x588.png)
Le “challenge” previste nel programma riguardano tre differenti aspetti: la progettazione di un sistema di rilevazione e monitoraggio del meteo capace di trasmettere dati in real time e geo-localizzati dagli oltre 600 impianti di produzione di energia elettrica che il nostro Gruppo gestisce sul territorio nazionale; l’ideazione di nuovi sistemi in grado di raccogliere e integrare i dati sulla sostenibilità delle Pubbliche Amministrazioni locali, per rendere più efficiente la gestione dell’energia, della mobilità e dei rifiuti; la valorizzazione del patrimonio tecnologico, storico e architettonico costituito dalle Centrali di produzione di energia elettrica, per renderle fruibili alle comunità locali attraverso visite ed eventi di sensibilizzazione su tematiche ambientali ed energetiche e per trasformarle in un motore di sviluppo sostenibile dei territori.
I candidati selezionati parteciperanno a un programma gratuito di formazione della durata di 8 settimane, durante le quali potranno apprendere metodologie, tecniche e strumenti per rendere concreta l’idea sostenibile.
Scopri di più su Enel Sustainability Startup Program
POWER CODERS
Fondata in Svizzera nel 2017 come prima accademia di programmazione informatica (coding) per rifugiati, Powercoders ha esteso oggi la partecipazione ai cosiddetti NEET (Not in Education, Employment or Training).
Lo scopo è promuovere le pari opportunità e l’inserimento lavorativo, un obiettivo che incontra anche le necessità delle aziende di reperire sul mercato professionalità informatiche.
Nel 2022 siamo entrati a far parte del progetto e abbiamo proposto agli altri partner italiani (UNHCR - Agenzia Onu per i Rifugiati, Lenovo e i soci fondatori Reale Foundation e Fondazione Italiana Accenture) di allargare la partecipazione a giovani e donne escluse dal mondo del lavoro in seguito alla crisi pandemica. La risposta positiva dei partner ha portato ad aumentare fino a 150 il numero dei partecipanti a Powercoders Italy, che ora rappresenta un progetto totalmente coerente con gli obiettivi di inclusione, valorizzazione delle diversità culturali, promozione dei talenti e pari opportunità che il nostro Gruppo persegue.
Il programma si articola in 3 fasi. La prima è dedicata alla valutazione delle competenze dei partecipanti per individuare per ciascuno il percorso formativo migliore da avviare. Seguono 3 mesi di corso intensivo incentrato sulla pratica e sull’immediata applicazione delle nozioni apprese, secondo l’approccio learning by doing (“imparare facendo”). Terminata l’attività di formazione, si procede all’inserimento lavorativo degli studenti mediante tirocini retribuiti di 6-12 mesi presso aziende qualificate.
Con le iniziative e i progetti di #EnelUp4Education, il nostro Gruppo contribuisce a uno sviluppo sostenibile in senso ambientale, economico e sociale: solo con la conoscenza, e quindi con l’istruzione e la formazione, le persone possono prendere il futuro nelle proprie mani per costruire insieme un domani migliore.
I podcast di Enel Radio
Scopri il nostro impegno per contribuire a un’educazione di qualità, equa e inclusiva.
Ascolta il podcast con Francesca Valente, Responsabile People&Organization Italia, e Alda Paola Baldi, Responsabile Procurement Italia che raccontano alcuni dei nostri progetti #EnelUp4Education e l’intervista con Nicoletta Novi, Responsabile Progetti Sostenibilità Italia, e Piera Savino, Sustainability Project Manager, in occasione della Giornata Internazionale dell'Istruzione, che si celebra il 24 gennaio.