“Questo accordo segna l’ingresso di Enel X in un nuovo settore al fianco di partner di primissimo piano. Siamo particolarmente felici perché l’innovazione tecnologica, che sempre guida l’impegno di Enel X nei suoi molti campi di attività, è messa al servizio di una causa che ci sta molto a cuore: la sicurezza delle persone”
L’intervento sulla E 45
I lavori riguarderanno i sistemi antincendio, di illuminazione e ventilazione, di videosorveglianza e segnaletica, e integreranno in un’unica soluzione sicurezza, efficienza energetica e innovazione tecnologica. Nello specifico, Enel X e i partner Carlini Signal e Alpiq realizzeranno sistemi d’illuminazione LED con telecontrollo, sempre più usati anche nei centri delle città perché consentono maggiore efficienza, risparmi e una perfetta integrazione con sensori che abilitano altri servizi innovativi, tra cui videosorveglianza, diffusione della rete wifi, controllo e monitoraggio del traffico e dei parcheggi e il rilevamento della temperatura. Nel caso delle autostrade, in particolare, la conoscenza delle condizioni effettive di percorrenza permette al gestore di agire in modo tempestivo e mirato, velocizzando i tempi di intervento.
Le gallerie Orte-Cesena, inoltre, saranno provviste di sistemi elettronici per il controllo della velocità e di pannelli a messaggio variabile (PMV) con tecnologia LED, utili per migliorare la comunicazione sulle strade con l’invio di informazioni in tempo reale dalla grande visibilità. E saranno installati anche sistemi di accumulo di acqua per l’impianto di spegnimento a idranti, telecamere fisse per la rilevazione delle emissioni e sistemi elettrici di ultima generazione in grado di gestire la comunicazione verso il centro di controllo remoto dell’Anas.
Tutti questi strumenti permetteranno di monitorare a distanza lo stato di salute delle gallerie e di gestire in tempo reale eventuali anomalie, programmando per tempo interventi di adeguamento o di manutenzione per mitigare i rischi. Le nuove tecnologie, dunque, si rivelano preziose nella gestione delle gallerie stradali, migliorando il servizio sia in esercizio sia in emergenza e mettendo finalmente al centro l’incolumità dei viaggiatori.