Festival dello Sviluppo Sostenibile: la sostenibilità tiene acceso il futuro

Pubblicato lunedì, 15 maggio 2023

Un festival itinerante che porta il messaggio della sostenibilità nelle città

Si parte da Napoli, dove dall’8 al 10 maggio il Festival dello Sviluppo Sostenibile si concentra sul ruolo e sull’importanza del territorio e delle persone nel raggiungimento dei 17 SDGs.  Il programma della tappa partenopea si focalizza in particolare sulle opportunità offerte dall’innovazione tecnologica in favore della sostenibilità agroalimentare e sulle modalità con cui è possibile intervenire per contrastare le disuguaglianze di genere e le disparità in ambito educativo. 

Nel capoluogo campano il nostro contributo ha preso forma anche attraverso un’installazione di lighting design: dall’8 al 10 maggio il logo Ghiera degli SDGs, simbolo ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile, è stato proiettato sul complesso monumentale di Castel dell’Ovo grazie alla tecnologia di illuminazione mappata a LED di Enel X.

Dall’11 al 14 maggio la manifestazione si sposta a Bologna, dove vengono esaminate in particolar modo le iniziative e le politiche delle città italiane volte ad arginare il cambiamento climatico, e viene sottolineato il fondamentale ruolo che scuole e università ricoprono nella diffusione di nuove competenze e sensibilità tra i giovani. Nell’ambito di questa tappa Nicola Tagliafierro, Responsabile Sostenibilità Enel X, ha ribadito la centralità dell’energia nella lotta al cambiamento climatico e l’importanza delle metriche, come il Circular City Index, per misurare l’impatto reale e concreto delle azioni messe in atto per la transizione energetica.

Alla necessità di politiche condivise e strategie di sviluppo sostenibile è invece dedicata la tappa di Milano, che dal 15 al 17 maggio approfondisce le nuove sfide economiche e geopolitiche emerse nel corso dell’ultimo anno, illuminando le opportunità di crescita, progresso e pace sociale offerte dalla diffusione sempre più sistemica delle fonti rinnovabili.  

Dal 18 al 22 maggio il festival sbarca al Salone del Libro di Torino: la cornice ideale per sottolineare come cultura e comunicazione possono diventare agenti attivi nella costruzione di una società più sostenibile e inclusiva, per comporre un nuovo alfabeto dedicato a ecologia, salute e giustizia intergenerazionale, nonché per individuare le modalità attraverso cui arrivare a un utilizzo etico e consapevole dell’intelligenza artificiale.    

L’ultima tappa si svolge a Roma presso la Camera dei Deputati, dove il 23 e il 24 maggio viene esaminata la dimensione istituzionale dello sviluppo sostenibile, ovvero l’insieme di norme e politiche necessarie per instradare l’Italia e l’Unione Europea in un percorso condiviso capace di coniugare sostenibilità ambientale e crescita economica.

Un articolato programma di incontri a cui anche quest’anno abbiamo contribuito con le nostre iniziative, condividendo l’impegno del Gruppo per la transizione energetica e l’economia circolare

Tra queste quelle dedicate alla formazione nell’ambito del programma #EnelUp4Education, come il progetto WE che a Palermo e Bari intende promuove la scuola come driver di educazione sostenibile di quartieri e città, grazie a contributi formativi da parte di professionisti di altissimo livello, chiamati a condividere la loro esperienza e l’idea di futuro che vogliamo di costruire. 

Inoltre, è rientrato nel palinsesto del Festival il programma di volontariato aziendale che include progetti come Illuminiamo Le Tavole con l’Associazione Quartieri Tranquilli e Beach and Park Litter in collaborazione con Legambiente in diverse città. 

Una strategia che vuole creare spazi di conoscenza, formazione e confronto, ma anche di solidarietà e inclusione sociale: come, ad esempio, la collaborazione di Enel Energia per il mercato libero con l’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi, dalla quale sono nati strumenti come il dispositivo di interpretariato simultaneo Veasyt, che consente ai nostri operatori di mettersi in contatto con un video-interprete Lis per interagire e comunicare in tempo reale con i clienti sordi. Il progetto verrà raccontato il 18 maggio nell’ambito dell’evento “Parla che ti ascolto” a Cosenza.

Novità di questa edizione è la sezione Nuovi percorsi del sito dedicato, dove sono consultabili tutte le iniziative avviate dal nostro Gruppo e dai numerosi partner del Festival 2023 per contribuire alla trasformazione della società italiana in linea con l’Agenda 2030, tra cui il video “Così fa il silenzio", realizzato da Enel X e coprodotto con Giffoni innovation hub per raccontare il futuro sostenibile delle città grazie all’elettrificazione.

Cultura, politica, informazione; con il Festival dello Sviluppo Sostenibile teniamo acceso il futuro tornando a ribadire la necessità di un coinvolgimento sempre più diretto e proattivo della società civile nella realizzazione di un mondo più equo, inclusivo e attento all’ambiente: perché solo con il contributo di ognuno di noi potremo inaugurare una nuova fase di progresso sociale ed economico.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa