Case, imprese e città. Accelerare la circolarità è una delle missioni e di Enel X, società del nostro Gruppo dedicata allo sviluppo di prodotti innovativi e soluzioni digitali per l’energia.
Dalla mobilità elettrica all’illuminazione pubblica
In Italia Enel X ha creato una capillare rete di infrastrutture grazie alla quale superare la cosiddetta “range anxiety”, l’ansia da ricarica. Punto di svolta della e-Mobility Revolution è stato il lancio del Piano nazionale che punta a installare entro il 2022 14mila colonnine, pari a circa 28mila punti ricarica, su tutto il territorio nazionale.
Per favorire la diffusione su larga scala dei veicoli elettrici, Enel X ha lanciato le “Intelligent charging solutions”, una serie di prodotti e servizi funzionali alla ricarica. La soluzione di base è la JuiceBox, pensata per l’uso residenziale o aziendale, che può anche essere utilizzata in maniera modulare: una JuiceStation può integrare fino a 8 JuiceBox in un’unica infrastruttura per ricaricare simultaneamente più vetture. La JuicePole è invece una soluzione di ricarica ideata per i contesti urbani e l’utilizzo pubblico.
Con la continua innovazione tecnologica, Enel X recupera di volta in volta tutti i componenti ancora funzionanti e li riutilizza per la manutenzione. Ad esempio, il 90% circa dell’energia impiegata per realizzare le JuicePole proviene da input riciclati.
Enel X progetta e produce anche un’ampia gamma di soluzioni per migliorare la sostenibilità e l’innovazione dell’illuminazione pubblica, con l’impiego di materiali e tecnologie che offrono maggiore efficienza e risparmio energetico grazie alla tecnologia a LED. Ma questi impianti possono anche avere altre funzionalità: JuiceLamp è un esempio perfetto di lampione multifunzionale, che combina l’illuminazione pubblica di ultima generazione e due punti di ricarica per veicoli elettrici.
Energia verde e circolare per edifici e abitazioni
Per il rifornimento energetico degli edifici, Enel X propone come soluzione il fotovoltaico residenziale: un sistema collaudato, sostenibile e conveniente per produrre energia per le esigenze domestiche in modo autonomo. Gli impianti fotovoltaici riducono l’impatto ambientale grazie all’energia prodotta da fonti rinnovabili e migliorano l’efficienza energetica rispetto ai prelievi di elettricità dalla rete. Al termine del loro ciclo di vita, oltre il 90% dei componenti in acciaio degli impianti viene raccolto e riciclato.
Energia “verde e circolare” anche per le amministrazioni pubbliche e i clienti industriali che possono impiegare anche pannelli di seconda vita, recuperati dai processi di revamping e ancora dotati di buona efficacia, per l’alimentazione elettrica di edifici pubblici e siti industriali
Per ottimizzarne l’uso, gli impianti fotovoltaici possono essere abbinati ai sistemi di accumulo (storage). Le soluzioni di Enel X consentono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso per poi utilizzarla nei momenti in cui la produzione è scarsa o nulla: aumenta così la quantità di energia autoprodotta per uso domestico, e quindi anche l’autonomia dalla rete. Circa il 15% dei materiali impiegati per produrre i sistemi di storage sono riciclati e, al termine del loro ciclo di vita, fino al 57% dei componenti è riciclabile.
La gamma delle soluzioni circolari di Enel X comprende anche il solare termico, che consente la conversione diretta dell’energia solare in termica: rende le abitazioni in parte autonome dal punto di vista energetico e, grazie alla sua efficienza, ne aumenta il valore e la classe energetica. L’utilizzo di energia solare per riscaldare acqua e casa comporta un risparmio anche sulla bolletta e una riduzione delle emissioni di CO2. Circa il 31% dei materiali impiegati per realizzare questi dispositivi proviene da materiali riciclati, e oltre il 90% dei componenti in vetro, poliuretano e acciaio viene raccolto e riciclato.
All’efficienza energetica contribuiscono anche le caldaie a condensazione, che rispondono a vari principi dell’economia circolare: recuperano il calore dai gas di scarico, riducendo il consumo di energia, con un impatto ambientale ridotto grazie alla tecnologia a condensazione. Al termine del loro ciclo di vita, oltre l’85% dei componenti in acciaio viene raccolto e riciclato.
Enel X fornisce inoltre servizi energetici a valore aggiunto come il Demand Response, improntato su due principi dell’economia circolare:
input sostenibili, perché mitiga l’imprevedibilità e l’intermittenza delle fonti rinnovabili, aumentandone l’integrazione e rendendo la rete più affidabile e flessibile, e il principio di sharing. Sono i clienti, infatti, a condividere la propria capacità di riserva energetica, mettendola a disposizione della rete e ottenendo il massimo ritorno finanziario possibile.
Il Circular Economy Report
Per i clienti aziendali e istituzionali, Enel X ha elaborato uno strumento per misurare e migliorare il proprio grado di circolarità: è il Circular Economy Report che valuta a 360 gradi la circolarità sulla base di vari parametri, dai consumi e dalle fonti energetiche alle politiche di procurement sino alla gestione dei rifiuti, assegnando un punteggio in base ai risultati in una scala da uno a cento. Il report è strutturato in due parti: un Corporate Circular Economy assessment e un Site Energy Circular Economy assessment. La prima è un’analisi qualitativa che valuta il livello attuale di circolarità dell’azienda lungo l’intera catena del valore; la seconda è un’analisi quantitativa dettagliata, applicata a specifici siti produttivi, che misura il livello attuale di efficienza energetica e l’incidenza delle fonti rinnovabili sul consumo di energia, ricavando un punteggio medio che costituisce il Site Energy Circular Economy Score iniziale. Su questa base, il Circular Economy Boosting Program propone un percorso di soluzioni innovative e mirate ad incrementare la circolarità. I benefici sono molteplici: maggiore efficienza energetica, minori costi e una migliore percezione da parte del mercato e della società, sempre più attenti all’impegno nella sostenibilità e nell’economia circolare.