La transizione energetica è un percorso di innovazione tecnologica che comporta un cambio di paradigma riportando le persone al centro del cambiamento: uno sviluppo sostenibile in grado di innescare benefici trasversali ambiente, società ed economia.
Proprio con questo spirito è nato il crowdfunding “Scelta Rinnovabile”, promosso da Enel Green Power per coinvolgere concretamente e attivamente le comunità locali nella diffusione sempre più capillare delle fonti rinnovabili. Grazie a questa iniziativa sono nati nuovi impianti green: il più recente è il parco solare Casei Gerola, che abbiamo inaugurato in provincia di Pavia l’8 giugno.
I cittadini di Casei Gerola in prima istanza, seguiti poi da tutti i cittadini della provincia di Pavia, hanno, quindi, avuto la possibilità di supportare in prima persona la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico, scegliendo in base alle proprie preferenze il valore economico con cui contribuire. Chi ha scelto di partecipare, ha beneficiato di un tasso di remunerazione del proprio finanziamento, in aggiunta alla restituzione del capitale versato. Una raccolta che ha visto una notevole adesione, consentendo di raggiungere in poco tempo l’obiettivo prefissato e di avviare la costruzione dell’impianto.
Con un’estensione di 10 ettari, che ospitano 8.500 moduli fotovoltaici, il nuovo impianto fotovoltaico è in grado di produrre circa 7 GWh di elettricità pulita e prodotta localmente, andando in questo modo a soddisfare il fabbisogno energetico di circa 2.500 famiglie e contestualmente evitando ogni anno l’emissione nell’atmosfera di oltre 3mila tonnellate di CO2.
Un progetto possibile anche grazie all’utilizzo di soluzioni tecnologicamente innovative, tra le più moderne ed efficienti, come i moduli fotovoltaici bi-facciali capaci di catturare la radiazione solare da entrambi i lati. Non solo: l’installazione di tracker automatici nelle strutture a sostegno dei pannelli solari fa in modo che i dispositivi possano inseguire l’andamento del sole, massimizzando in questo modo la produzione di energia rinnovabile in ogni momento della giornata.
L’avvio del nuovo impianto è stata l’occasione per coinvolgere giovani studenti nel progetto educativo Energia per il Futuro, insieme all’associazione Helpcode, che ha visto oltre 57 alunni della scuola primaria Squadrelli impegnati in vari laboratori e attività creative sulle rinnovabili: esperimenti per scoprire quali sono e come si producono le energie green, la realizzazione di un decalogo dei comportamenti sostenibili da adottare per migliorare il consumo energetico, e la creazione di modelli alimentati a energia solare.
Questo è solo uno dei tanti esempi che testimoniano e dimostrano la consapevolezza con cui sempre più persone guardano alle opportunità offerte dalla transizione energetica e dalle fonti rinnovabili, opportunità che il nostro Gruppo continua a creare sul territorio contribuendo ad una sempre maggiore libertà e indipendenza energetica dell’Italia.