“Open Innovability è la porta aperta digitale dell’innovazione sostenibile di Enel: aperta a chi è dentro, perché chiunque può proporre idee o progetti, e aperta all’esterno, per rispondere a challenge importanti per il futuro di Enel. Il bello dell’innovazione è che può arrivare da chiunque”
Sono già 10 le "Challenges" lanciate da Enel sulla nuova piattaforma, molte delle quali ispirate direttamente agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’Onu: “Water as a way to fuel development”, “Education as a global right”, “Clear the way for clean energy”, “Turning the tide on climate change”, “Energy for those in need”. Altre “sfide” intendono raccogliere idee che rispondano a esigenze di business, come quella relativa al mondo delle energie rinnovabili (“Technologies for renewable generation”) o alle nuove tecnologie (“Development goes online”). Infine proposte mirate a uno sviluppo inclusivo (“Ideas for social progress”, “Growing the economy and job quality”, “Open minds to the future”).
Enel ha già assunto un impegno formale in relazione a quattro dei 17 obiettivi dell’Onu: assicurare l’accesso all’energia pulita ed economicamente accessibile (SDG 7), sostenere progetti educativi (SDG 4), promuovere l’occupazione e una crescita economica inclusiva (SDG 8), mettere in campo azioni mirate per la decarbonizzazione al 2050 (SDG 13). Siamo stati una delle prime aziende al mondo a integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite nei processi di definizione delle strategie e di reporting. Basta sfogliare l’ultimo Bilancio di sostenibilità 2017-2019, dove azioni e target sono scanditi secondo l’ordine dei 17 SDGs.
“Le challenge lanciate riguardano anche le comunità in cui lavoriamo: è nostro compito farle crescere. Proporremo delle challenge coerenti con i quattro SDGs che abbiamo adottato e altre su cui pensiamo di poter essere utili. Quindi non solo tecnologiche, ma anche di carattere sociale, ambientale, economico, per creare valore nelle comunità in cui operiamo”
Le “sfide” di Open Innovability sono aperte a tutti, in piena visione Open Power e facilmente condivisibili sui principali social network così da consentire che la community si allarghi sempre piú. Tra le nuove challenge in pubblicazione a breve, anche alcune che prevederanno un premio monetario per chi dará il contributo migliore. Per proporre soluzioni o progetti è necessario registrarsi sulla piattaforma così da consentire l’interlocuzione con il team Enel che li valuterà.
“I have a project” è l’altra sezione del sito, pensata per tutti coloro - dipendenti Enel, startupper, ricercatori, innovatori indipendenti, aziende - che ritengano di avere un interessante contributo da proporre, ma che non risponde a nessuna delle “challenge” attive in quel momento.
La piattaforma è stata lanciata il 30 giugno scorso, ma sono già in valutazione 23 idee e progetti da parte del team di Innovation & Sustainability.
“L’innovazione di Enel nasce per migliorare il business: è il principale strumento per rendere sostenibile Enel, quindi è strategica” spiega Ciorra.