Flessibilità e resilienza per una crescita sostenibile e condivisa

Il Bilancio di Sostenibilità 2023

bilancio_thumb_1

In uno scenario energetico in continua evoluzione, segnato dall’incremento della domanda di energia, dal ruolo sempre più centrale delle reti di distribuzione e dalla crescente importanza dei sistemi di accumulo, il nostro Gruppo continua a rafforzare un modello di business integrato che si sviluppa su tre pilastri: redditività e resilienza, efficienza ed efficacia, sostenibilità finanziaria e ambientale.

Reti, rinnovabili e clienti sono le 3 assi portanti di una strategia orientata alla creazione di valore sostenibile e duraturo per tutti i nostri stakeholder, per le comunità e per il territorio, per diffondere una transizione energetica giusta e trasparente, che non lasci indietro nessuno.

 

Bilancio di Sostenibilità 2023: impegni, obiettivi e risultati

Per rispondere alle sfide climatiche e sociali, con la nostra strategia di business vogliamo contribuire concretamente e attivamente al raggiungimento dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU e rappresentare un agente positivo di cambiamento, operando in sinergia con istituzioni e cittadini grazie al nostro stretto legame con i territori in cui operiamo.

Il Bilancio di Sostenibilità 2023 riassume i risultati raggiunti e i prossimi obiettivi della strategia ESG (Environmental, Social e Governance), che sono monitorati attraverso indicatori di performance.

Il nostro Gruppo si identifica nei principi della responsabilità finanziaria, dell’innovazione, dell’inclusione sociale e dell’economia circolare, adottando un approccio trasversale allo sviluppo sostenibile.

Una missione delineata anche nel Piano Strategico 2024-2026, dove ci impegniamo a confermare e al contempo rafforzare la leadership tecnologica sviluppata nel corso degli anni nella generazione da fonti rinnovabili, nei sistemi di accumulo e nelle reti di distribuzione, abilitatrici della transizione energetica.

Tra i risultati raggiunti lo scorso anno, abbiamo ridotto del 26,3% le emissioni assolute di gas serra dirette e indirette lungo l’intera catena del valore del nostro Gruppo. In continuità con tale percorso, prevediamo la chiusura delle nostre centrali a carbone entro il 2027, previa autorizzazione delle autorità competenti, e il raggiungimento del 100% della flotta di generazione rinnovabile entro il 2040, con l’uscita dalla generazione termica entro il medesimo anno.

Abbiamo, inoltre, confermato sempre entro il 2040 lo stop alla vendita di gas, preservando le esigenze dei clienti nella fase di transizione in cui il gas si rivela ancora una fonte necessaria, e allo stesso tempo l’impegno nella vendita di elettricità prodotta al 100% da fonti rinnovabili, sostenendo l’elettrificazione dei consumi finali con un innovativo portafoglio di prodotti e servizi integrati, dedicati a consumatori residenziali, imprese e pubbliche amministrazioni.

Anche nel 2023 il nostro Gruppo si è posizionato tra i primi posti del Net Zero Company Benchmark di Climate Action 100+, entrando nella top 3 a livello globale e risultando best performer nel settore delle utility elettriche. Si è inoltre aggiudicato il terzo posto nell’Electric Utilities Benchmark della World Benchmarking Alliance (WBA) e il secondo posto nel Renewable Energy & Human Rights benchmark di Business Human Rights Resource Center (BHRRC).

Risultati raggiunti e obiettivi perseguiti grazie a un sistema di corporate governance che vuole creare valore condiviso mettendo al centro della propria cultura aziendale responsabilità finanziaria, sostenibilità ambientale, benessere sociale. 

Sempre al centro del nostro operato rimane il benessere delle persone e, in questo contesto, si inseriscono le numerose iniziative che portiamo avanti a sostegno delle comunità, tra cui il nostro programma di volontariato aziendale e i progetti sostenuti da Enel Cuore Onlus.

Scegli l'energia che fa per te

Scopri le nostre offerte

INIZIA ORA