Rispetto dei Diritti Umani
“Proteggere, Rispettare, Rimediare”. Nel nostro lavoro quotidiano, ci impegniamo a supportare attivamente la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo promossa dall’ONU, considerando il rispetto dei diritti umani uno dei princípi alla base del nostro agire. Per questo, il 5 febbraio 2013, Enel ha voluto accogliere l’approccio indicato dalle “Linee guida delle Nazioni Unite su Business e Diritti Umani” attraverso l’approvazione di una Policy dedicata al tema dei Diritti Umani. Un nuovo impegno che rafforza e approfondisce i valori e pilastri della nostra etica aziendale che si fondano sul Codice Etico, sul Piano di Tolleranza Zero alla Corruzione e sul Modello 231.
Nelle “Linee Guida su Business e Diritti Umani” delle Nazioni Unite, infatti, è stato evidenziato che i diritti sanciti dalla Carta Internazionale dell’Uomo possono essere molto rilevanti per le imprese e stabilito, quindi, che il rispetto di tali princípi debba essere una precisa responsabilità delle imprese stesse. Sono coinvolte anche le loro filiere, perché un’impresa può violare i diritti umani in modo diretto e indiretto.
Gli otto princípi della Policy di Enel, che i collaboratori di Enel devono osservare nello svolgimento di tutte le proprie attività, sono relativi a due macro-tematiche: pratiche di lavoro e relazioni con le comunità e società. In tutti i Paesi del nostro Gruppo sono perciò sviluppati processi aziendali di due diligence come lo Human Rights Compliance Assessment (HRCA), l’integrazione dei fattori sociali, ambientali e di governance nel risk management di Enel, così come una metodologia per la valutazione dell’impatto sociale dei progetti industriali.
Con questo impegno formale, inoltre, Enel si fa esplicitamente promotore del rispetto di tali diritti da parte da parte degli appaltatori, fornitori e partner commerciali.
Qualora gli stakeholder, siano essi dipendenti o stakeholder esterni, riscontrino una possibile violazione degli impegni promossi dal Gruppo, possono segnalarlo (pratica nota anche come whistleblowing) utilizzando il canale previsto dal Codice Etico.
L’individuazione dei princípi sui diritti fondamentali dei lavoratori e l’impegno a rispettarli, promuoverli e realizzarli in tutti i Paesi del nostro Gruppo, è ispirata ai contenuti della Dichiarazione tripartita dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), dell’agenzia dell’ONU che si occupa di promuovere il lavoro dignitoso e produttivo, e su alcune Convenzioni ILO sui diritti umani e sociali, libertà di associazione e sindacale, divieto di lavoro forzato e di lavoro minorile, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In questo ambito, nel 2012 abbiamo sviluppato un Global Framework Agreement con le Federazioni Sindacali Globali di settore, nel pieno rispetto dei diritti sociali fondamentali e delle "pratiche di lavoro" delineate nella Policy sui Diritti Umani. Inoltre Enel, partecipa all'iniziativa, promossa e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzata a sviluppare i piani aziendali di prevenzione sul lavoro, attività che si affiancano agli accertamenti sull'uso di sostanze stupefacenti e alcol già applicate in azienda, in adesione ai progetti dell’ILO.
Per saperne di più, scopri il Bilancio di Sostenibilità 2017.