Diritti Umani
Il nostro impegno al rispetto dei diritti umani è il filo conduttore che guida le nostre attività, ed è pienamente integrato nel nostro purpose e nei valori aziendali, in quanto siamo parte del territorio e componente rilevante nella vita delle persone, delle aziende e della società nel suo insieme.
Promuoviamo il rispetto di tutti i diritti umani internazionalmente riconosciuti e che sono rilevanti per lo svolgimento delle nostre attività e relazioni di business e richiediamo l’adesione agli stessi princípi da parte degli appaltatori, fornitori e partner commerciali e finanziari.
Riteniamo che le aziende abbiano la possibilità di produrre impatti positivi sulla società: il rispetto dei diritti umani, pertanto, è da considerarsi l’elemento fondante per perseguire un progresso sostenibile che va oltre il mero rispetto delle normative vigenti in materia.
Proteggere
Abbiamo accolto l'approccio indicato dalle Nazioni Unite “Proteggere, Rispettare, Rimediare” nei suoi principi guida per le imprese e i diritti umani nonché le linee guida destinate alle imprese multinazionali dell’OCSE e approvato, nel Consiglio di Amministrazione, una Policy dedicata al tema dei diritti umani, che rafforza e approfondisce gli impegni già sanciti dal Codice Etico, dal Piano Tolleranza Zero alla Corruzione e dai modelli di prevenzione dei rischi legati alla responsabilità penale di impresa e reputazionali, in particolare il Modello 231 .
La policy identifica 12 princípi relativamente a due macro-tematiche: pratiche di lavoro e relazioni con le comunità e società, e richiama l’attenzione su come degrado ambientale e cambiamento climatico siano interconnessi ai diritti umani in quanto l’attuazione di misure che mitighino i loro effetti non può avvenire senza tener conto del loro impatto sociale.
Rispettare
In linea con gli standard internazionali di riferimento, abbiamo sviluppato appropriati processi di due diligence sull’intera catena del valore in cui operiamo che si articolano in quattro fasi:
- valutazione del rischio percepito dagli stakeholder chiave, con riferimento ai diritti del lavoro, delle comunità locali e ambientali;
- gap analysis volta a identificare e analizzare i sistemi organizzativi e di controllo a presidio dei rischi;
- sviluppo di piani di azione, al fine di coprire eventuali aree di miglioramento emerse nella fase precedente;
- monitoraggio dei piani di azione e rimedi.
Rimediare
I piani di miglioramento definiti si articolano in azioni mirate a coprire il 100% dei processi operativi e dei siti.
Inoltre, tutti i nostri stakeholder, siano essi interni che esterni, possono segnalare ogni violazione o sospetto di violazione della nostra policy sui diritti umani utilizzando i canali previsti, indicati all’interno della policy stessa.
Abbiamo, inoltre, sviluppato un Global Framework Agreement con le Federazioni Sindacali Globali di settore, che riconosce la centralità e universalità che i diritti umani, sociali e lavorativi hanno all’interno della nostra azienda e che sancisce il dialogo sociale come il mezzo privilegiato per accogliere gli interessi reciproci.
Partecipiamo, inoltre, all'iniziativa, promossa e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzata a sviluppare i piani aziendali di prevenzione sul lavoro, attività che si affiancano agli accertamenti sull'uso di sostanze stupefacenti e alcol già applicate in azienda, in adesione ai progetti dell’International Labour Organization.
Per saperne di più, scopri il Bilancio di Sostenibilità.