Crediamo fermamente che l’energia proveniente da fonti rinnovabili sia la chiave per garantire un presente sostenibile e condizioni eque di accesso all’energia. Il nostro impegno per il rispetto di ambiente e territorio si snoda attraverso le operazioni condotte da Enel Green Power, la società dedicata allo sviluppo e alla gestione delle attività di generazione di energia rinnovabile, che nel 2016 è stata integrata nel Gruppo Enel.
Siamo leader globale nel settore dell’energia pulita e presentiamo uno dei più alti livelli di diversificazione tecnologica e geografica.
È una scelta al passo con i grandi cambiamenti in atto, che portano gli esperti a prevedere che, entro il 2030, l'energia verde assicurerà circa un terzo del fabbisogno energetico del Pianeta. EGP, con 1.377 impianti in esercizio sparsi in 5 continenti, oggi è in grado di soddisfare i consumi di milioni di famiglie e contribuisce a ridurre le emissioni di anidride carbonica, contrastando i cambiamenti climatici e facilitando un nuovo modello di sviluppo decarbonizzato.
EGP è presente in Europa, nel continente americano, in Asia, Africa e Australia, con una capacità gestita di oltre 59 GW e una produzione annua di circa 124 TWh da un mix di generazione che include eolico, solare, idroelettrico e geotermico.
Molti impianti di Enel Green Power si trovano in Italia per una capacità installata di 14,7 GW. Nel nostro Paese vengono utilizzate tutte le tecnologie, ma la leadership assoluta appartiene alla geotermia, la produzione di energia elettrica attraverso il calore naturale della Terra. Larderello e il Monte Amiata in Toscana costituiscono uno dei principali poli geotermici mondiali.
Molti gli impianti in Italia, anche nei settori idroelettrico ed eolico: Enel Green Power vanta una capacità idroelettrica di oltre 12mila MW, utilizzando la tecnica ad acqua fluente che minimizza l’impatto sul territorio. Ma è nell’eolico che abbiamo visto la crescita più rilevante degli ultimi anni: il primo campo eolico è stato realizzato da Enel ad Alta Nurra (SS) già nel 1984 e nel corso degli anni questa tecnologia si è evoluta, diventando la fonte di una potenza complessiva di 861 MW.
Con queste attività contribuiamo ad assicurare al Paese uno sviluppo sostenibile. La produzione diffusa di elettricità da acqua, sole, vento e calore della terra ci permette una maggiore autonomia energetica e allo stesso tempo sostiene la salvaguardia dell'ambiente.
Entro il 2050, vogliamo diventare una società interamente senza emissioni di CO2. Per raggiungere questo obiettivo, stiamo lavorando a stretto contatto con il Global Compact delle Nazioni Unite, RES4MED (di cui siamo co-fondatori) e altri partner.
Vogliamo crescere, incrementando la capacità installata e ottimizzando, per l’Italia e per ogni Paese in cui siamo presenti, il mix delle tecnologie. A guidarci, giorno dopo giorno, un obiettivo ben preciso: mettere le nostre competenze a disposizione dei territori per valorizzarne le caratteristiche specifiche.
Tutti i dati sono aggiornati al 31.12.2022. Il numero di impianti è aggiornato al 30.09.2022.