È sempre più forte la richiesta di una maggiore trasparenza e correttezza da parte di tutti gli stakeholder nella corporate governance delle aziende.
Una scelta alla base dei principi che ispirano Enel nel garantire una gestione efficace ed efficiente e un controllo affidabile sulle attività svolte in ambito aziendale.
Il 5 febbraio 2013 Enel ha voluto accogliere l'approccio indicato dalle Nazioni Unite “Proteggere, Rispettare, Rimediare” attraverso l'approvazione, da parte del Consiglio di Amministrazione, di una Policy dedicata al tema dei Diritti Umani, che rafforza e approfondisce gli impegni già sanciti dal Codice Etico, dal Piano Tolleranza Zero alla Corruzione e dal Modello 231.
Il sistema di corporate governance di Enel assicura, nella pluralità di soggetti preposti al controllo e nella trasparenza della comunicazione del suo operato, un modello in linea con le best practice internazionali in materia.
In un’ottica di trasparenza Enel fornisce, con cadenza annuale, una dettagliata informativa al mercato attraverso la "Relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari" pubblicata congiuntamente alla documentazione di bilancio, in linea con le raccomandazioni del Codice di Autodisciplina delle società quotate. Una condivisione nello spirito “open data” per rendere accessibili a tutti gli stakeholder i principali dati aziendali.
Rispetto al sistema di corporate governance, l'Assemblea degli azionisti ha il compito di adottare le decisioni più rilevanti per la vita della società, fra l'altro, nominando gli organi sociali, approvando il bilancio e la distribuzione dei dividendi.
La gestione della Società spetta al Consiglio di Amministrazione, il quale compie le operazioni necessarie per l'attuazione dell'oggetto sociale, delegando parte delle proprie competenze gestionali all'Amministratore Delegato e nominando al proprio interno quattro Comitati con funzioni propositive e consultive.
I ruoli di Amministratore Delegato e Presidente risultano nettamente separati e a entrambi compete la rappresentanza della Società.
Il Collegio Sindacale ha il compito di vigilare, fra l'altro, sull'osservanza della legge e dell'atto costitutivo e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione.