Ed è proprio in quest’ottica che è nato Back to School: un progetto formativo e inclusivo in ambito STEM che il nostro Gruppo ha avviato con l’obiettivo di costruire un legame proattivo con le scuole, e per spingere sempre più studenti ad abbracciare discipline e carriere scientifiche. Un progetto in cui un ruolo fondamentale è rivestito dalle nostre colleghe con una laurea STEM, che in qualità di Role Model tornano nelle scuole superiori per incontrare gli studenti e sensibilizzare i giovani, e in particolare le ragazze, sul valore della formazione tecnico-scientifica e per contrastare gli stereotipi di genere.
Back to school vuole offrire alle studentesse delle opportunità concrete per avvicinarsi al mondo del lavoro, allargare il proprio network e migliorare le opportunità di carriera. In Italia, le ragazze prossime al diploma potranno partecipare a una challenge che mette in palio un contributo economico a copertura delle tasse universitarie di una laurea triennale STEM. Le studentesse del terzo e quarto anno delle scuole superiori, inoltre, avranno la possibilità di accedere al career counseling, cicli di incontri su temi specifici volti a rendere maggiormente consapevoli le loro scelte accademiche e professionali, e allo shadowing, attività lavorative da vivere al fianco di una professionista per iniziare a comprendere i meccanismi e il linguaggio del mondo lavorativo, oltre alle opportunità offerte dagli indirizzi di studio STEM.
Un’iniziativa che nel 2022 ha coinvolto 12 Paesi e oltre 3.800 studenti, di cui quasi l’80% costituito da ragazze, e che si rinnova anche per il 2023: in Italia, infatti, la nuova edizione di Back to School – presentata il 29 marzo scorso con webinar interno – ha coinvolto circa 900 nostre colleghe con laurea STEM, che si sono rese disponibili a incontrare studenti e studentesse per fornire loro una testimonianza concreta delle possibilità offerte dalle discipline scientifiche.
Inoltre, per le ragazze di 5a che parteciperanno alle attività di Back to School, è stata istituita una challenge finale: la realizzazione di un video attraverso cui le candidate cercheranno a loro volta di sensibilizzare e formare i giovani su temi emergenti a livello globale come la tutela dell'ambiente, la costruzione di una società più inclusiva e il contrasto all'abbandono scolastico. Per le vincitrici della challenge è prevista l’erogazione di contributi economici a copertura delle tasse universitarie per l’iscrizione alle facoltà STEM del triennio a partire dall’a.a. 2023-2024.
È così che Back to School, contrastando la disparità di genere, vuole fornire strumenti concreti e soluzioni operative a tutti i giovani e le giovani che intendono intraprendere una carriera in ambito scientifico – perché, come Gruppo, siamo consapevoli che la transizione energetica necessita di una nuova generazione di professionisti e professioniste, le cui competenze saranno fondamentali per il progresso e la crescita sostenibile di tutta la società.