Economia Circolare
Le grandi sfide ambientali e sociali che ci troviamo ad affrontare richiedono un profondo ripensamento del modello di sviluppo. L’economia circolare rappresenta un nuovo paradigma e si sta affermando, a ogni livello e in ogni ambito geografico, come una soluzione realistica per coniugare, attraverso innovazione, competitività e sostenibilità ambientale.
In un business improntato a modelli di circolarità l’utilizzo di materie prime vergini è idealmente nullo o, comunque, estremamente ridotto. Un processo raggiungibile grazie ad approcci e tecniche che concorrono a una innovazione sostenibile per l’ambiente, il cui impatto è fortemente potenziato dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione.
Applicare i principi di economia circolare implica un cambiamento culturale per ripensare il modo in cui utilizziamo materie prime ed energia: dalla progettazione alla produzione, dall’utilizzo fino alla gestione del cosiddetto "rifiuto".
Cos'è l'economia circolare?

L’economia circolare si fonda su 5 pilastri che definiscono gli ambiti e le modalità della sua applicazione:
Input circolari: modello di produzione e utilizzo basato su input rinnovabili o da precedenti cicli di vita (riuso e riciclo)
Prodotto come servizio: modello di business in cui il cliente acquista un servizio per un tempo limitato, mentre l’azienda mantiene la proprietà del prodotto, massimizzando il fattore di utilizzo e la vita utile
Piattaforme di condivisione: sistemi di gestione comune tra più utilizzatori di prodotti, beni o competenze
Estensione della vita utile: approccio alla progettazione e alla gestione di un asset o di un prodotto volto a estenderne la vita utile, ad esempio attraverso progettazione modulare, riparabilità facilitata, manutenzione predittiva
Nuovi cicli di vita: ogni soluzione finalizzata a preservare il valore di un bene al termine di un ciclo di vita grazie a riuso, rigenerazione, upcycling o riciclo, in sinergia con gli altri pilastri.
I nostri progetti
La circolarità in Enel
Scorri le schede e scopri i nostri progetti circolari
Modello CircularAbility
Abbiamo definito un modello per misurare la circolarità nel nostro business che tiene conto di tutti i cinque i pilastri della Circular Economy
Le soluzioni circolari di Enel X
Accelerare la circolarità di case, imprese e città è una delle missioni di Enel X: tutte le soluzioni innovative e circolari per una società sostenibile.
Circular Procurement
Stiamo coinvolgendo i nostri fornitori nel percorso verso un business basato sui principi dell'economia circolare
L'impegno di Enel
“L'economia circolare può rappresentare la soluzione alle criticità ambientali del Pianeta. In Enel la stiamo implementando in modo sistematico attraverso l’innovazione tecnologica e di business, la collaborazione con il mondo esterno e una metrica rigorosa”
Iniziative
Un modello di business basato sulla circolarità implica la massima collaborazione tra tutti gli attori: per questo riteniamo fondamentale aprirci al confronto con i soggetti che condividono questa visione, coinvolgendo le filiere e promuovendo iniziative comuni per salvaguardare le risorse naturali e accrescere la competitività del Paese.
Alleanza
Nel 2017 abbiamo lanciato l’Alleanza per l’Economia Circolare e firmato un Manifesto con aziende del Made in Italy, leader in diversi settori industriali. Con loro abbiamo elaborato un Position Paper per accelerare la transizione verso un modello di crescita sostenibile.
Scopri l’Alleanza per l’Economia CircolareScarica il Position Paper 2020

#EnelInCircolo
Un progetto che dà valore all’economia circolare e porta a Milano iniziative concrete di riqualificazione urbana e recupero creativo, per una città sempre più proiettata verso un futuro smart, innovativo e sostenibile.
Scopri #EnelInCircolo
Eccellenze circolari
Dalla A di Agricoltura alla Z di Zero Waste: sono le cento storie italiane di economia circolare raccolte nell'ultimo rapporto realizzato insieme a Fondazione Symbola per dare voce all’Italia più innovativa. Un viaggio tutto da scoprire nella circolarità delle aziende Made in Italy.
100 Italian circular economy stories
Network
Facciamo rete e collaboriamo con tutti i soggetti impegnati nel favorire l’applicazione di questo modello in ambito economico, sociale e ambientale, a livello nazionale e internazionale. Scopri di più.
Piattaforma ICESPCE 100 Ellen MacArthur Foundation
Città del domani
L’economia circolare gioca un ruolo decisivo nelle città, dove si sta raccogliendo la maggior parte della popolazione mondiale e si consumano gran parte delle risorse. Immaginare un nuovo modello di sviluppo per le città significa immaginarlo per l’intero Pianeta. Scopri la nostra strategia.
SCARICA LA 3A EDIZIONE DEL POSITION PAPER “CITTÀ CIRCOLARI. CITTÀ DI DOMANI”Guarda i video
Link utili
OPEN INNOVABILITY
openinnovability.enel.comL’approccio di Enel X alla Circular Economy
enelx.comPiattaforma Italiana per l'Economia Circolare
icesp.itThe Circular Economy 100 (CE100) Network
ellenmacarthurfoundation.orgL’economia circolare in Italia
minambiente.itEconomia circolare e imprenditoria italiana
economiacircolare.confindustria.itRapporto sull’Economia Circolare in Italia 2019
circulareconomynetwork.itL’economia circolare nell’Unione Europea
minambiente.itThe Circularity Gap Report 2019
circularity-gap.worldSustainable Development Goal 12
sustainabledevelopment.un.orgScegli l'energia che fa per te
Scegli l'energia che fa per te
Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa