In foto: sala quadri con tecnico al lavoro sui pannelli di controllo e di comando, anni 70
Anni 60: L’accesso all’elettricità
Nel pieno del boom economico gli italiani cercano nuovi comfort negli elettrodomestici. Con una grande opera di elettrificazione, Enel porta l’elettricità ovunque, dalle valli alpine alle isole. Oggi continuiamo a portare energia nei luoghi del mondo che ancora non hanno accesso all’elettricità.

In foto: intervento tecnici Enel a Tre Palle di Livigno, Sondrio, 1979
Anni 70: Diversificazione
La crisi petrolifera del 1973 conduce all’austerity e al Piano Energetico Nazionale. Il risparmio e l’efficienza diventano temi chiave, così come la necessità di diversificare maggiormente le fonti. Oggi siamo leader della transizione energetica, sulla via della decarbonizzazione e dell’indipendenza degli approvvigionamenti.

In foto: Centrale termoelettrica Galileo Ferraris di Leri, torre di raffreddamento, 1998
Anni 80: Sostenibilità
Nel 1987 il Rapporto Brundtland della Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo introduce il concetto di “sviluppo sostenibile”. Enel si afferma come pioniere della sostenibilità. Oggi il nostro approccio Open Power rappresenta un nuovo modello di sviluppo a misura d’uomo e d’ambiente.

In foto: New York Stock Exchange, 1999
Anni 90: Internazionalizzazione
WWW e la globalizzazione. La progressiva liberalizzazione del mercato dell’energia porta il nostro Gruppo a una riorganizzazione: a partire da un nuovo assetto societario, fino alla quotazione in Borsa ed espansione all’estero. Oggi il nostro Gruppo è una multinazionale presente in oltre 30 Paesi e 5 continenti.

In foto: Contatore elettronico Smart Meter, 2001
Anni 2000: Digitalizzazione
La rivoluzione digitale: tutto è più veloce e connesso. Il nostro Gruppo dà il via alla digitalizzazione dei propri asset a partire dal piano di installazione dei contatori di nuova generazione. Oggi potenziamo le infrastrutture, rendendole sempre più innovative e resilienti.

In foto: 3Sun Gigafactory, Catania
Anni 2010: Rinnovabili
I cambiamenti climatici e la necessità di scelte più responsabili guidano la comunità mondiale verso l’energia rinnovabile. Con la nascita di Enel Green Power il nostro Gruppo si afferma rapidamente come leader globale. Oggi contiamo all’attivo oltre 1.200 impianti installati in tutto il mondo e diversi primati insieme a tecnologie all’avanguardia.
