60 anni di futuro e di energia

Per costruire un domani sempre migliore


Enel compie 60 anni. La nostra è una storia di energia, di persone, di innovazione, di sostenibilità, di responsabilità e coraggio. Siamo nati in Italia ma guardiamo lontano, con mentalità aperta, per superare ogni confine ed elettrificare i consumi nei territori, nelle città, nelle comunità.

Il 6 dicembre del 1962 siamo stati battezzati Ente nazionale dell’Energia Elettrica, in una parola Enel, un acronimo che oggi è sinonimo di energia. La nostra missione era “unire i puntini” di un’industria elettrica parcellizzata sul territorio, con oltre un migliaio di operatori, e realizzare un grande progetto: l’elettrificazione del'Italia per sostenerne lo sviluppo sociale ed economico.

In foto: sala quadri con tecnico al lavoro sui pannelli di controllo e di comando, anni 70

Anni 60: L’accesso all’elettricità

Nel pieno del boom economico gli italiani cercano nuovi comfort negli elettrodomestici. Con una grande opera di elettrificazione, Enel porta l’elettricità ovunque, dalle valli alpine alle isole. Oggi continuiamo a portare energia nei luoghi del mondo che ancora non hanno accesso all’elettricità.

In foto: intervento tecnici Enel a Tre Palle di Livigno, Sondrio, 1979

Anni 70: Diversificazione

La crisi petrolifera del 1973 conduce all’austerity e al Piano Energetico Nazionale. Il risparmio e l’efficienza diventano temi chiave, così come la necessità di diversificare maggiormente le fonti. Oggi siamo leader della transizione energetica, sulla via della decarbonizzazione e dell’indipendenza degli approvvigionamenti.

In foto: Centrale termoelettrica Galileo Ferraris di Leri, torre di raffreddamento, 1998

Anni 80: Sostenibilità

Nel 1987 il Rapporto Brundtland della Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo introduce il concetto di “sviluppo sostenibile”. Enel si afferma come pioniere della sostenibilità. Oggi il nostro approccio Open Power rappresenta un nuovo modello di sviluppo a misura d’uomo e d’ambiente.

In foto: New York Stock Exchange, 1999

Anni 90: Internazionalizzazione

WWW e la globalizzazione. La progressiva liberalizzazione del mercato dell’energia porta il nostro Gruppo a una riorganizzazione: a partire da un nuovo assetto societario, fino alla quotazione in Borsa ed espansione all’estero. Oggi il nostro Gruppo è una multinazionale presente in oltre 30 Paesi e 5 continenti.

In foto: Contatore elettronico Smart Meter, 2001

Anni 2000: Digitalizzazione

La rivoluzione digitale: tutto è più veloce e connesso. Il nostro Gruppo dà il via alla digitalizzazione dei propri asset a partire dal piano di installazione dei contatori di nuova generazione. Oggi potenziamo le infrastrutture, rendendole sempre più innovative e resilienti.

In foto: 3Sun Gigafactory, Catania

Anni 2010: Rinnovabili

I cambiamenti climatici e la necessità di scelte più responsabili guidano la comunità mondiale verso l’energia rinnovabile. Con la nascita di Enel Green Power il nostro Gruppo si afferma rapidamente come leader globale. Oggi contiamo all’attivo oltre 1.200 impianti installati in tutto il mondo e diversi primati insieme a tecnologie all’avanguardia.

 

Anni 2020: Elettrificazione

Il decennio dell’elettrificazione: una rivoluzione del mondo dell’energia che si apre a nuove opportunità. Siamo alla guida di questa importante trasformazione, resa possibile grazie a crescente uso dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili. Il nostro piano industriale prevede l’abbandono delle fonti fossili entro il 2040, anticipando di dieci anni il traguardo Net Zero delle Nazioni Unite.

#Enel60 per l'Italia

Un viaggio di 60 secondi in una giornata dell'energia, dall'alba al tramonto. Da 60 anni vicino all'Italia per costruire un domani migliore. Scopri il nostro impegno #EnelperlItalia.

60 anni che suonano bene

Il 6 dicembre abbiamo celebrato i nostri 60 anni con un concerto speciale della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta eccezionalmente dal Maestro Antonio Pappano. Un appuntamento, quello con la musica dei giovani talenti, a conferma del valore di una storica partnership che coniuga la nostra propensione alla sostenibilità con il mondo della cultura, anche grazie al sostegno delle borse di studio donate da Enel Cuore.

A illuminare la serata, l’installazione EYES WITH EYES. RIFLESSI FUTURI di Arthur Duff, ispirata al mondo dell’energia e proiettata sullo scarabeo della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. L’artista immagina inedite traiettorie di luce e parole il cui perpetuo movimento comunica una visione innovativa dai confini aperti.

L’energia delle nostre persone

immagine

Fotogallery

Raccontiamo il nostro impegno quotidiano con i volti delle persone che rappresentano la nostra forza grazie alla loro capacità di innovare continuamente per un domani sempre migliore.

 

 

Diario dell'energia

60 anni fa siamo partiti per un viaggio con grandi obiettivi: contribuire alla crescita dell'Italia per renderla un posto sempre migliore. Passo dopo passo abbiamo costruito la nostra storia fatta di persone, di passione e di impegno per un percorso fatto di innovazione, tecnologia e rinnovabili.

Il nostro cammino insieme continua con lo sguardo dritto al futuro senza mai dimenticare la nostra storia.

 

L'ENERGIA DI IERI E OGGI

Gli eventi chiave per la scienza e per la storia dell’innovazione umana: un racconto di grandi idee di ieri che hanno portato significativi benefici nella vita delle persone, e il nostro impegno di oggi per un futuro sostenibile.

 

Podcast #Enel60

immagine

Playlist #Enel60

Le canzoni che hanno cambiato la musica negli ultimi 60 anni, per festeggiare i nostri primi 60 anni.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa