Efficienza energetica, la svolta in casa

Pubblicato il giovedì, 12 novembre 2015

Nelle nostre case si trova una risorsa gratuita, a zero emissioni e in grado di generare ingenti risparmi senza necessità di trivellazioni o centrali. Si tratta dell’efficienza energetica, che se correttamente applicata alle utenze domestiche può avere effetti taumaturgici sull’economia italiana e sull’ambiente.

Enel ha calcolato, in uno studio sul settore residenziale, che la riduzione dei consumi domestici del 10 per cento consentirebbe di recuperare risorse pari al 2 per cento del PIL e tagliare del 20 per cento le emissioni di CO2. Secondo lo studio, il 60 per cento degli edifici italiani ha oltre 40 anni di vita e un’enorme dispersione termica, con 19 milioni di caldaie a gas (per la maggior parte inefficienti) e vetusti scaldabagni elettrici. Solo una lampada su 10 è stata sostituita con esemplari a LED, che consumano un decimo.

Modificare radicalmente questo quadro, sostiene Enel, è possibile con piccoli accorgimenti e a costi contenuti.  Da qui al 2020 si potranno tagliare i consumi per oltre 116 TWh termici: il 46 per cento con l’utilizzo di climatizzatori a pompa di calore, quasi il 30 per cento con caldaie a condensazione, il 15 per cento con impianti fotovoltaici domestici e la percentuale rimanente con il solare termico. Ulteriore risparmio può essere generato adottando piani di cottura elettrici a induzione al posto dei tradizionali fornelli a gas.

La multinazionale elettrica ha inoltre elaborato, in collaborazione con Legambiente, una proiezione degli effetti delle pratiche di efficienza sulla città di Firenze. Installando nel capoluogo toscano 50.000 nuove caldaie a condensazione e altrettante cucine a induzione, 30.000 climatizzatori e 5.000 scaldabagni a pompa di calore si potrebbero bruciare 12.8 milioni di metri cubi di gas. Lo sviluppo di un trasporto pubblico e privato a zero emissioni, con 13.000 automobili e 6.000 biciclette elettriche, contribuirebbe al taglio dell’emissione di 44 milioni di tonnellate di C02. Notevoli anche le ricadute occupazionali: il volume di affari degli interventi, stimato in 380 milioni di Euro, porterebbe infatti alla creazione di 400 nuovi posti di lavoro.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa