Enel apre le porte alla primavera del FAI

Pubblicato il giovedì, 23 marzo 2017

La primavera apre le porte dei tesori di Enel. Tra i 1000 siti delle Giornate del FAI (Fondo Ambiente Italiano), in programma il 25 e 26 marzo, sono previsti anche due tesori del Gruppo: l’archivio storico Enel di Napoli, in via Ponte dei Granili, e la centrale idroelettrica EGP di Gandellino, in provincia di Bergamo.

L’evento, arrivato alla 25esima edizione, anche quest’anno punta ad avvicinare gli italiani al proprio straordinario patrimonio artistico e culturale, invitando a scoprire bellezze spesso poco note.

A Napoli Enel ha studiato un percorso speciale, rivolto soprattutto ai giovani, che affianca documentazione fotografica e pannelli esplicativi per far comprendere meglio il rapido processo attraverso cui l’energia elettrica si è diffusa in Italia. Grazie al progetto “Apprendisti Ciceroni”, le visite saranno guidate dagli studenti di tre licei scientifici di Napoli, il Vittorini, il Villari e il Galileo Galilei, dopo un’attività di formazione in archivio durata tre giorni. Un’iniziativa fortemente voluta da Enel e FAI per sensibilizzare i giovani alla tutela dei beni culturali e offrire loro un’esperienza pratica molto educativa.

Il viaggio nell’archivio napoletano - che conserva 13mila metri lineari di materiale cartaceo, foto, libri, filmati e reperti - parte dalla Milano del 1883, dove fu realizzato il primo impianto di generazione “Santa Redegonda”, riconosciuto di fatto come la prima centrale elettrica d’Europa (oggi l’edificio ospita i magazzini La Rinascente) e si snoda fino ai nostri giorni, passando per la nascita e la crescita di Enel, con approfondimenti sui primi grandi impianti idroelettrici e sulle linee di trasmissione.

Sarà invece il personale di Enel Green Power ad accogliere i visitatori alla centrale bergamasca di Gandellino, pregevole esempio di archeologia industriale in stile neogotico, risalente al 1920. Il sito è ancora in funzione e, attraverso le acque del Serio e del torrente Valsedornia, produce mediamente 24 gigawatt/ora all’anno, coprendo il fabbisogno di circa 12mila famiglie.

Due appuntamenti imperdibili, grazie alle porte aperte sulla storia di Enel.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa