L’Italia della Green Economy

Pubblicato il lunedì, 27 novembre 2017

Tecnologia e ambiente. Ambiente e lavoro. Ricordate? Solo alcuni anni fa suonavano come concetti in antitesi tra loro. Oggi non è più così. Anzi è dalla loro convergenza che nasce la straordinaria opportunità di un nuovo modello di sviluppo.

Fondazione Symbola continua a scommettere sull’Italia e i numeri del rapporto GreenItaly 2017, presentato il 22 novembre a Palazzo Chigi, sembrano darle ragione. “La Green Economy è la migliore risposta alla crisi” ha confermato il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, contento di trovarsi “per una volta a un incontro di ottimisti”.

L’ottimismo di Ermete Realacci innanzitutto, presidente della Commissione Ambiente della Camera e fondatore di Symbola, che trova conferma nei dati. 355mila aziende dell’industria e dei servizi (il 27,1% del totale) dal 2011 hanno investito in tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2. Una quota che sale al 33,8% nel settore manifatturiero “dove l’orientamento green si conferma un driver strategico per il Made in Italy, traducendosi in maggiore competitività, crescita delle esportazioni, dei fatturati e dell’occupazione”.

Il Paese raccontato dal rapporto di Symbola è “l’Italia che fa l’Italia, che non dimentica il passato ma che è innovativa e guarda al futuro con fiducia”. Molti i primati della nostra economia nelle performance ambientali. Per i consumi di energia, dalle 16,6 tonnellate di petrolio equivalente per milione di euro del 2008 siamo passati a 13,7 al 2015: la Gran Bretagna ne brucia 8,3, la Francia 14,4, la Spagna 15 e la Germania meno di 18. L’Italia fa molto bene anche nella riduzione dei rifiuti: con 41,7 tonnellate per ogni milione di euro prodotto (dati 2014) siamo i più efficienti tra i principali paesi dell’Unione Europea, meglio della Germania ferma a 65,5 tonnellate.

All’ottimismo di Realacci si è aggiunto quello del nostro CEO e General Manager, Francesco Starace, secondo il quale l’economia verde è “l'unione tra due fattori: sostenibilità e incroci intelligenti che creano valore nel tempo. In questo l’Italia è molto avanti”. Un’economia in grado di creare “convergenze” con effetti economici e occupazionali positivi che durano nel tempo. Come è successo con le rinnovabili: “quando abbiamo iniziato a gestire la rivoluzione delle rinnovabili, - prosegue Starace - nessuno pensava allo stoccaggio e alle batterie, cosa che invece oggi è normale e ha creato una convergenza tra due settori industriali”.

Anche Enel scommette sull’Italia. In riferimento al Piano Strategico 2018-2020, presentato al Capital Markets Day del 21 novembre a Londra, Francesco Starace ha ricordato gli investimenti in continuo aumento nel nostro Paese e la capacità della nostra Azienda di essere all’avanguardia nella transizione energetica globale.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa