Amsterdam ArenA, l’economia circolare fa gol

Pubblicato il mercoledì, 1 agosto 2018

Non solo le stelle dell’Ajax. La Johann Cruijff ArenA di Amsterdam, lo stadio di una delle più famose squadre di calcio della storia, è oggi illuminata da un innovativo impianto che combina 148 batterie di auto elettriche Nissan Leaf e 4.200 pannelli solari.

Grazie anche all’uso di accumulatori rigenerati, lo stadio rappresenta un modello di economia circolare rivoluzionario, nonché il più grande sistema di accumulo di energia per un edificio commerciale in Europa. La struttura è in grado di prelevare energia dai veicoli elettrici che i tifosi e i cittadini possono parcheggiare gratuitamente nelle aree esterne dello stadio, ed è in grado di caricarli prima della loro ripartenza. L’energia, infatti, circola in modo bidirezionale, contribuendo a stabilizzare i picchi di rete proprio perché è utilizzata dallo stadio solo quando occorre, grazie alla possibilità di accumulo del sistema che integra anche la produzione dei pannelli solari.

Il progetto è nato dalla collaborazione della Johann Cruijff ArenA con Nissan, Eaton, Barn e The Mobility House. Amsterdam Climate and Energy Fund (Akef) e Interreg hanno messo a disposizione i fondi di sostegno.

Lo stadio ha una capacità di 3 MW/2.8 MWh e ricicla batterie che possono restare in servizio ancora per 12 o 15 anni: secondo gli esperti, al momento del loro smaltimento sono al 70% delle loro possibilità d’impiego (se opportunamente rigenerate). La quantità di energia accumulata potrebbe alimentare 500mila smartphone, o coprire i consumi di 7mila abitazioni per un’ora.

Un prodigio di tecnologia e innovazione. Ad Amsterdam l’energia pulita e l’economia circolare hanno fatto gol.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa