Bull-OFF, il bullismo non fa più paura

Pubblicato il venerdì, 28 settembre 2018

Grazie al progetto “Bull-OFF. Spegniamo bullismo e cyberbullismo”, realizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze col contributo di Enel Cuore Onlus ed Enel Energia, la scuola ha trovato l’antidoto a uno dei più gravi problemi degli studenti.

Come emerso dalla presentazione dei risultati dell’iniziativa, avvenuta il 26 settembre a Firenze nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, per contrastare i comportamenti aggressivi e vessatori verso vittime incapaci di difendersi servono soprattutto solidarietà e fiducia in se stessi. Metodi e percorsi di prevenzione sono stati individuati nel corso di otto mesi di studio, da novembre 2017 a giugno 2018, coinvolgendo in via sperimentale 1.200 studenti e 80 docenti di 4 diversi istituti comprensivi toscani (IC Galilei e IC Toniolo di Pisa, IC Calamandrei e IC Ghiberti di Firenze), per un totale 45 classi delle scuole elementari e medie.

In ogni struttura è stata allestita la stanza “Spazio Enel Cuore Bull-OFF” pensata ad hoc per educare i giovani ad un uso sicuro e responsabile delle nuove tecnologie: uno spazio per raccogliere storie, condividere, consigliare e informare, e dove i ragazzi hanno potuto creare un blog dedicato al tema.

Sono stati poi organizzati laboratori in classe insieme a psicologi e mediaeducatori, prevedendo attività di formazione anche per gli insegnanti, con l’obiettivo di sviluppare una maggior collaborazione tra scuola e famiglia. I quattro istituti hanno inoltre organizzato un evento aperto ai genitori per condividere il progetto e affrontare alcuni temi del bullismo e del cyberbullismo sul piano giuridico-legale. Un nuovo importante contributo, dopo le iniziative di sensibilizzazione promosse in occasione del Safer Internet Day dal Moige (Movimento Italiano Genitori) con la partnership di Enel Cuore Onlus.

Bull-OFF ha permesso ai ragazzi di raccontare esperienze personali e spiegare il proprio punto di vista rispetto agli episodi di violenza a cui hanno assistito o di cui sono stati vittime. Alcuni hanno dichiarato di essersi rivolti alle maestre per chiedere aiuto, altri ai genitori, mettendo in evidenza come il bullo sia spesso identificato col “vincente” o come la sofferenza per l’isolamento possa nascere anche dall’esclusione rispetto a un gruppo creato su Whatsapp. Emozioni ed esperienze sono state trasposte in fumetti e video raccolti sul blog bulloff.trool.it, creando un archivio sul percorso laboratoriale disponibile a tutti. L’auspicio di Maria Grazia Giuffrida, presidente dell’Istituto degli Innocenti, è infatti di poter dar vita a un’analoga strategia di azione da replicare nelle altre scuole italiane. Con Enel, persino le sfide scolastiche più difficili possono essere vinte. 

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa