L’elettricità volano di crescita sostenibile, un focus a Cernobbio

Pubblicato il mercoledì, 5 settembre 2018

L’elettricità può rappresentare il vettore energetico del futuro, grazie alle enormi potenzialità che offre in termini di sostenibilità e di sviluppo economico. Uno scenario possibile delineato nello studio “Electrify 2030”, realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Enel X e Fondazione Centro Studi Enel, in qualità di partner scientifico. La ricerca, concentrata principalmente sul panorama europeo e italiano, analizza gli scenari che si aprono all’elettrificazione da qui al 2030, le opportunità che potrebbero derivare e le raccomandazioni per ottimizzare i benefici.

Il documento sarà presentato l’8 settembre a Cernobbio (Como) nell’ambito della 44esima edizione del Forum The European House – Ambrosetti. I risultati dello studio saranno anticipati il 7 settembre nel corso della conferenza stampa in programma a Villa d’Este. All’incontro con i giornalisti interverranno l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, il responsabile di Enel X, Francesco Venturini e Fatih Birol, direttore esecutivo dell’IEA (International Enery Agency).

Le conclusioni della ricerca saranno illustrate da Lorenzo Tavazzi, responsabile scenari & intelligence The European House – Ambrosetti e Project Leader dello studio “Electrify 2030”, e Raffaele Tiscar, membro del comitato scientifico dello studio. Parteciperà alla discussione Francesco Profumo, presidente della Compagnia di San Paolo e a sua volta membro del comitato scientifico del progetto. Alla conferenza stampa sarà presente anche la presidente di Enel, Patrizia Grieco.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa