Programma Fulbright, un ponte tra Usa e Italia

Pubblicato il venerdì, 4 ottobre 2019

Celebrare la presenza di Fulbright in Italia, rafforzando il network tra gli ex borsisti e valorizzando le iniziative di cui l'organizzazione è promotrice. È con questo obiettivo che lunedì 30 settembre, al MAXXI di Roma, si è svolto il primo “Alumni meeting” degli ex studenti italiani e americani di Fulbright.

Dal 1948 la U.S.-Italy Fulbright Commission nasce per favorire e alimentare gli scambi culturali tra i due Paesi e gestisce un programma educativo finanziato dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e dal Dipartimento di Stato americano che si prefigge di promuovere la ricerca e l’insegnamento attraverso l’assegnazione di borse di studio.

Ad aprire l'incontro, il direttore esecutivo della Commissione, Paola Sartorio: “Questo evento è stato concepito per ringraziare e celebrare tutti coloro che in questi 71 anni hanno fatto crescere la Commissione, arricchendo l’offerta di borse di studio e permettendo a circa 10 mila borsisti di approfondire e rafforzare la relazione tra i due Paesi”. Sartorio ha ricordato come “Fulbright sia oggi il programma di scambi culturali tra Stati Uniti e Italia più rappresentativo e di successo”, con un'offerta di borse di studio resa sempre più ricca, competitiva e stimolante grazie al contributo del mondo accademico e a importanti iniziative anche con partner non governativi. Tra queste BEST, il programma promosso da Invitalia e dal BEST Steering Committee e sostenuto anche da Enel Foundation, che offre ai giovani imprenditori italiani con idee innovative l’opportunità di svolgere un training di 6 mesi nella Silicon Valley per trasformare le proprie intuizioni in realtà.

La giornata è proseguita con il racconto dell'esperienza da parte di alcuni ex borsisti. Tra loro, l'astrofisica Maria Giovanna Dainotti, nota per le sue ricerche sui lampi di raggi gamma che aiutano a ricostruire la storia dell'espansione dell'universo, l'analista finanziario Massimo Ungaro, oggi deputato, e il presidente dell'Inps Pasquale Tridico.

Dopo la visita alla collezione del Museo nazionale delle arti del XXI secolo, gli ex Fulbright hanno potuto scambiare esperienze e conoscenze nell’ambito di un ciclo di tredici tavole rotonde divise per campi di studio, dalle scienze mediche a quelle ambientali, dall'energia allo sviluppo sostenibile. Sono poi seguiti i saluti finali da parte del Sottosegretario agli Affari Esteri, Ivan Scalfarotto, del vice capo missione dell'Ambasciata degli Stati Uniti, Thomas Smitham, del nostro Amministratore Delegato e Direttore Generale, Francesco Starace, membro del Comitato Direttivo di Fulbright, e di Anita McBride, membro del J.William Fulbright Foreign Scholarship Board.

“Il programma Fulbright ha un grande valore, è un ponte che unisce Stati Uniti e Italia nel tempo”, ha commentato Starace, mentre McBride ha espresso l’apprezzamento per il forte sostegno all'iniziativa da parte del governo, delle fondazioni e delle aziende del nostro Paese.

L’incontro è stato anche un’occasione per fare network e presentare la nuova App Fulbrighter, una piattaforma studiata per mettere in contatto gli alumni Fulbright di tutto il mondo, per paese e specifici campi di studio. Attiva da agosto, l’app permette agli ex borsisti di conoscersi, condividere studi, ricerche e le proprie esperienze. Lo stesso obiettivo con cui 71 anni fa il senatore americano James William Fulbright diede vita al programma di scambi culturali.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa