Piano strategico 2020-2022: la sostenibilità che crea valore

Pubblicato il mercoledì, 27 novembre 2019

Il piano presentato evidenzia il successo del modello di business sostenibile e integrato che abbiamo adottato fin dal 2015 per cogliere le opportunità nel settore energetico legate ai trend globali della decarbonizzazione e dell’elettrificazione”.

Con queste parole Francesco Starace, Amministratore delegato e Direttore generale di Enel, ha introdotto la presentazione del Piano strategico 2020-2022, il 26 novembre, a Milano.

Grazie all’integrazione della sostenibilità in tutti i business, siamo il primo operatore privato leader a livello mondiale nei settori delle energie rinnovabili e delle reti, con la più ampia base di clienti retail.

Il piano presentato al Capital Markets Day 2019 prevede un’ulteriore accelerazione nella decarbonizzazione del parco impianti a livello globale, attraverso significativi investimenti, che ammontano 14,4 miliardi di euro, circa il 50% del capex totale, per sostituire progressivamente la generazione convenzionale, puntando sulla crescita delle rinnovabili.

Entro il 2022, si prevede che il Gruppo sviluppi 14,1 GW di nuova capacità rinnovabile (+22% rispetto al piano precedente) e riduca la capacità e la produzione da carbone del 61% e del 74%, rispettivamente, dai livelli del 2018. La previsione è di raggiungere in tre anni il 60% di rinnovabili sulla capacità totale, aumentando la produzione a zero emissioni di CO2 fino al 68% nel 2022.

Nel complesso gli investimenti organici totali previsti dal nostro Gruppo nel triennio ammontano a 28,7 miliardi di euro (con un incremento dell'11% rispetto al piano precedente), che porteranno ad un EBITDA atteso di 20,1 miliardi di euro nel 2022 (+13% rispetto ai 17,8 miliardi di euro previsti nel 2019).

A conferma della piena integrazione della sostenibilità nella strategia di Gruppo, il 95% circa degli investimenti totali punta direttamente a tre Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDG) delle Nazioni Unite: SDG 7 (Energia Pulita e Accessibile), 9 (Industria, Innovazione e Infrastrutture) e 11 (Città e Comunità Sostenibili), tutti finalizzati al raggiungimento dell’Obiettivo 13 (Lotta contro il Cambiamento Climatico).

Anche la nostra strategia finanziaria è sempre più incentrata sulla sostenibilità. A settembre e ottobre 2019, abbiamo lanciato negli Stati Uniti e in Europa le prime obbligazioni SDG-linked della storia: “Grazie al nostro approccio, Enel è oggi un’azienda più sostenibile, efficiente e remunerativa, con un profilo di rischio significativamente minore e una maggiore capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti” ha spiegato Starace.

Significativi gli investimenti anche nell’elettrificazione dei consumi, con circa 1,2 miliardi di euro che faranno leva sulla crescita e la diversificazione della base clienti retail e sulle efficienze collegate al trasferimento delle attività su una nuova piattaforma digitale per gestire le forniture energetiche a livello globale.

L’investimento nella digitalizzazione delle reti sarà di 11,8 miliardi di euro per migliorare resilienza e qualità dei servizi: “Stiamo preparando le nostre infrastrutture di rete e i processi di gestione clienti per il futuro, investendo nella digitalizzazione delle reti e nella progressiva trasformazione di Enel in un gruppo platform-based” ha concluso Starace.

Per rispondere alla crescente domanda di servizi a valore aggiunto Enel X investirà nel triennio 1,1 miliardi di euro. In particolare l’elettrificazione aumenterà grazie a 736.000 punti di ricarica pubblici e privati per veicoli elettrici entro il 2022, rispetto agli 82.000 stimati nel 2019.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa