Per vincere la sfida del climate change è necessario cambiare le modalità con cui produciamo e consumiamo energia. Ma questa missione – che unisce istituzioni, aziende e società civile – non può prescindere dalla partecipazione attiva delle nuove generazioni. Non basta però accogliere e rilanciare la sensibilità dei giovani verso l’ambiente: è fondamentale fornire loro tutti gli strumenti e le competenze necessarie per renderli sempre più protagonisti del cambiamento.
Da questa necessità nasce E-Project: Ecological Literacy 2023-2025, il progetto triennale presentato martedì 14 marzo a studenti, studentesse e docenti nell’Aula Magna del Liceo Ennio Quirino Visconti di Roma e nato dalla collaborazione tra il nostro Gruppo e l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, che punta a coinvolgere 1.000 classi delle superiori in un percorso condiviso di formazione scolastica e crescita personale.
E-Project: Ecological Literacy 2023-2025 non vuole essere soltanto un mezzo per educare i giovani sui temi del cambiamento climatico, ma un’iniziativa concreta con cui spronarli a immaginare strategie tangibili per salvaguardare l’ambiente e il pianeta: questo il messaggio affidato alla platea dal nostro Amministratore Delegato e Direttore Generale, Francesco Starace, e dal Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, Andrea Ceccherini, che insieme alla giornalista Maria Latella si sono prodigati per rispondere alle numerose domande di un pubblico estremamente curioso, interessato e informato.
“L’obiettivo della transizione energetica è migliorare la vita delle persone e creare valore condiviso, ascoltando le esigenze delle comunità e delle persone che ne fanno parte. L'impegno per un nuovo modello di consumo e produzione basato sulla sostenibilità deve far leva su due elementi: la formazione e il confronto, in particolare con i giovani. Ecco perché siamo orgogliosi di presentare E-Project, nella consapevolezza che solo aprendo spazi di approfondimento e di riflessione condivisi è possibile realizzare il cambiamento preservando l’ambiente e coinvolgendo chi, di quel cambiamento, può e deve essere protagonista.”
Partendo da un serie di argomenti specifici, E-Project è un percorso educativo e propositivo che si avvale di webinar, approfondimenti, momenti di formazione e di confronto per stimolare i giovani a trovare nuove soluzioni per facilitare la rivoluzione green, anche nella vita di tutti i giorni. Un impegno che verrà supportato da strumenti tecnologici come il calcolatore dell’impronta ecologica dei comportamenti: una app che E-Project fornirà a tutti i partecipanti per misurare in tempo reale gli effetti delle proprie scelte quotidiane sull’ambiente.
Alla fine del triennio, i 100 lavori più meritevoli saranno pubblicati sul sito di Enel Open Innovability®, mentre le 5 proposte più innovative riceveranno un premio.
Un progetto decisamente innovativo, con cui “vogliamo chiamare a raccolta una generazione che ha dimostrato di avere l'ambiente a cuore, per invitarla a passare dalla protesta alla proposta” ha dichiarato Andrea Ceccherini. “Sarà un progetto, il nostro, che mira a rendere i giovani i veri protagonisti del cambiamento, gli autori di un new deal che ci auguriamo nel Paese possa cambiare musica e lasciare un segno. Tocca a loro essere sempre più attori e sempre meno spettatori per prendere in mano le sorti di quel pianeta terra, su cui, come tutti, anche loro poggiano i piedi”.
Ed è possibile che, proprio grazie a questa iniziativa, tantissimi giovani troveranno una nuova vocazione: del resto, la transizione energetica necessita costantemente di nuove competenze e professioni, di nuovi progetti e di nuove idee che oggi animano le scuole e che domani saranno fondamentali per tutta la società.