Distretto Italia: firmato l’accordo con il Ministero del Lavoro e Anpal Servizi

Pubblicato il martedì, 27 giugno 2023

Inserire nel mondo del lavoro, attraverso politiche attive di orientamento e formazione, persone a rischio di povertà ed emarginazione e soggetti che si avvalgono di misure di sostegno sociale tra cui anche i beneficiari dell’assegno di inclusione attivabili al lavoro: è questo il focus dell’accordo firmato lunedì 26 giugno tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Anpal Servizi e il Consorzio ELIS insieme le aziende che aderiscono a Distretto Italia, tra cui il nostro Gruppo.

Una prima analisi del fabbisogno occupazionale delle 45 imprese coinvolte ha infatti rilevato che sono 10.000 le posizioni vacanti in settori come l’energia, le telecomunicazioni, le costruzioni e la trasformazione digitale in Italia. È proprio dall’ascolto di questo fabbisogno che sono nati i corsi di formazione tecnico-specialistica di Distretto Italia, che forniscono a ragazze e ragazzi non solo le nozioni e gli strumenti necessari per accedere alla qualifica professionale, ma anche occasioni tangibili di avviamento lavorativo grazie alle aziende che fanno parte del network. Una partnership che nel giro di pochi mesi dall’inaugurazione sta già dimostrando le sue potenzialità: dallo scorso aprile sono partiti i primi corsi gratuiti di formazione per le figure di posatori di fibra ottica, programmatori software, manager di cantiere e impiantisti elettrici, sono circa 2.500 le candidature arrivate sul sito di Distretto Italia, e un centinaio i ragazzi già formati e inseriti nel mondo del lavoro.

Un progetto ambizioso che può ora contare anche sul sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Anpal Servizi, grazie all’accordo ufficialmente sottoscritto dal Ministro Marina Elvira Calderone nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che crea un canale diretto di collaborazione tra pubblico e privato a livello nazionale.

È stata proprio Marina Calderone a sottolineare l’interesse del governo nel promuovere un’iniziativa di alto profilo capace di innescare benefici trasversali: “In genere si parla del lavoro che non c’è, o della difficoltà di trovare lavoro. E invece qui abbiamo ribaltato il paradigma e parliamo di lavoro che c’è e dell’obiettivo di portare a quel lavoro quanti più giovani possibile. Serve una strategia complessiva per far funzionare tutti i punti e gli anelli della nostra catena. Da una parte individuare strumenti che sostengono chi è in condizione di fragilità. Dall’altra la formazione e il lavoro, con la grande scommessa di portare in squadra tutti coloro che hanno la possibilità di fare la differenza. E io credo che voi sarete attori convincenti in questo ruolo. I vostri numeri parlano di questo. Le aziende credono nel progetto e c’è l’affidamento fiduciario da parte dei giovani e delle loro famiglie ai vostri corsi di formazione”, ha dichiarato il Ministro.

Fare la differenza si può, facendo sistema: è il concetto alla base di Distretto Italia e anche dell’intervento del nostro Direttore Italia, Nicola Lanzetta, che in occasione dell’evento ha portato come esempio il caso virtuoso di Energie per Crescere, il programma di con cui insieme a ELIS stiamo formando migliaia di giovani nell’ambito delle reti e delle rinnovabili che saranno avviati direttamente al mondo del lavoro grazie alla collaborazione vincente con le nostre imprese partner.

Una missione, quella di Distretto Italia, che si inserisce perfettamente nel sistema di valori e obiettivi che guidano le attività del nostro Gruppo per stimolare la crescita dell’Italia: favorire la collaborazione tra scuole, università, agenzie del lavoro, istituzioni e imprese per valorizzare le competenze e il talento dei giovani, mettendoli nella condizione di seguire le loro passioni e di diventare protagonisti del domani.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa