Comunità energetiche in Italia: nuovi poli innovativi e scalabili

Pubblicato il giovedì, 8 giugno 2023

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) giocano un ruolo fondamentale nell'ormai inarrestabile percorso di transizione energetica: un modello innovativo di produzione, condivisione, autoconsumo e gestione dell'energia da fonti rinnovabili che unisce cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, portando numerosi benefici economici, ambientali e sociali.

Un’opportunità in cui il settore industriale ha un ruolo primario: è proprio dalla sinergia tra aziende che nascono sempre più spesso nuovi, virtuosi esempi capaci di coniugare innovazione tecnologica, sviluppo economico e sostenibilità ambientale. Lo dimostrano due nuove CER, nate dalla collaborazione tra realtà unite dalla stessa visione che punta all’indipendenza energetica e alla diffusione sempre più capillare delle rinnovabili in Italia. 

Una di queste partnership è la collaborazione tra Enel X e Ferrari che porterà alla nascita della prima Comunità Energetica Rinnovabile in ambito Industriale d’Italia, un sistema all’avanguardia che creerà valore a 360° sul territorio. 

La CER, al servizio dei Comuni di Fiorano e Maranello, sarà interamente alimentata da un impianto fotovoltaico di circa 1MW di potenza, realizzato da Enel X su un terreno di circa 10mila mq messo a disposizione dal brand del Cavallino Rampante e adiacente all’Autodromo di Fiorano Modenese.

Attraverso le migliori tecnologie presenti sul mercato, come trackers monoassiali e pannelli fotovoltaici bifacciali ad altissime performance, l’impianto genererà una produzione media di circa 1500 MWh per 20 anni, che ogni anno eviterà circa 650 tonnellate di CO2.

Efficienza, sostenibilità, modularità: sono queste le parole d’ordine che hanno guidato il progetto di questo nuovo polo energetico scalabile su ulteriori superfici, individuate da Enel X o indicate da Ferrari, per incrementare esponenzialmente la quantità di energia prodotta e innescare ancora più benefici per tutto il territorio. Infatti, soggetti pubblici o privati di Fiorano e Maranello potranno entrare a far parte della nuova CER, scegliendo solo di consumare energia rinnovabile o diventando a loro volta produttori, installando e collegando alla rete i propri pannelli fotovoltaici.

Il progetto rappresenta un ulteriore tassello della solida partnership tra Enel X e Ferrari che ha già portato alla realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la sede di Maranello e di un’innovativa pensilina parcheggio alimentata interamente da energia solare per la ricarica delle prime vetture ibride e full-electric di Ferrari.

L' altro esempio virtuoso è la partnership tra Enel X e FICEI, Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione, nell’Area di Sviluppo Industriale (ASI) di Buccino, in provincia di Salerno. 

Si tratta del primo esempio a livello nazionale tra realtà della stessa area di sviluppo industriale: un percorso che potrà essere replicato sul territorio in altre ASI rappresentate dalla FICEI e che farà da volano per ulteriori iniziative imprenditoriali.

Sviluppata sulla base dell’analisi del fabbisogno energetico delle aziende del territorio, in particolare per rispondere alle esigenze di quelle più energivore o che operano in settori hard-to-abate, la CER di Buccino è alimentata da due impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 1,6 MW, che nei prossimi vent’anni produrranno circa 1.250 MWh di energia pulita e rinnovabile, assicurando una riduzione di emissioni di CO2 nell’atmosfera pari a 807mila kg su base annua

Un risultato possibile anche grazie all’impegno del Gruppo Magaldi, membro e socio fondatore della CER di Buccino, che fornisce batterie di ultima generazione per lo storage, fondamentale per l’ottimizzazione e l’efficienza della Comunità. 

Anche in questo caso, la partnership si inserisce nel solco di una collaborazione già avviata, quella tra Enel X e Gruppo Magaldi, e che ha portato alla realizzazione di un innovativo sistema di accumulo: il MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage), una batteria a sabbia alimentata da un impianto fotovoltaico, in grado di immagazzinare energia e rilasciarla sotto forma di vapore ad alta temperatura.

Due esempi, da sud a nord dell’Italia, che dimostrano come l’indipendenza e la transizione energetica si possano accelerare solo con un sempre maggior coinvolgimento di tutti i settori della società, chiamati a collaborare per trovare modalità innovative attraverso cui produrre e consumare energia in modo più efficiente, sostenibile e responsabile.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa