Letteratura, teatro, arti performative e sport: quella del 2023 si rivela un’estate all’insegna dell’arte, della cultura e delle competizioni sportive con un ricco calendario di eventi, rassegne e spettacoli di cui siamo sponsor per valorizzare dal nord al sud dell’Italia la ricchezza del nostro patrimonio e sostenere occasioni di incontro e condivisione che celebrano la connessione profonda tra territorio, comunità e persone.
Ritorni: La Milanesiana celebra il rapporto con la natura
Ritornare è un atto di memoria e nostalgia, è un pensiero che riporta alle nostre origini, ma anche alla “restituzione” degli spazi, è la spinta a ritrovare un nuovo equilibrio con la natura: sono molteplici le suggestioni aperte dal nucleo tematico della ventiquattresima edizione de La Milanesiana, rassegna a tutto tondo (letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia, sport, fumetto) ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Una manifestazione itinerante che fino al 27 luglio tocca varie città italiane con un programma variegato, durante il quale viene esplorato il rapporto dell’essere umano con la natura e con le tematiche più centrali della contemporaneità: l’energia e la tecnologia, l’ambiente e il digitale, l’inclusione sociale e l’intelligenza artificiale.
Campania Teatro Festival nel segno della multidisciplinarietà
La multidisciplinarietà è protagonista della sedicesima edizione del Campania Teatro Festival che porta avanti, con la direzione artistica dello scrittore, regista e attore Ruggero Cappuccio, una programmazione aperta a innovativi fronti di attività fino al 9 luglio. Il calendario è suddiviso in 9 Sezioni (Internazionale, Prosa nazionale, Danza, Osservatorio, SportOpera, Musica, Letteratura, Progetti Speciali, Mostre) e declinato in 93 eventi e 116 repliche, 57 prime assolute e 5 nazionali. In particolare, nella Sezione Osservatorio, il Festival apre anche al mondo della scuola, con laboratori e spettacoli in scena, confermando il ruolo del teatro nella formazione delle giovani generazioni. Oltre che nei teatri napoletani e al Colosseo di Baiano (Av), la rassegna si svolge per la prima volta nel suggestivo scenario di Villa Floridiana di Napoli e tocca diverse città campane in alcuni spazi di grande fascino e storia. Valorizzazione del patrimonio storico-artistico italiano unita a un’attenzione particolare al rispetto dell’ambiente attraverso l’uso di materiali riciclabili, la graduale eliminazione della plastica e della carta, consumi efficienti e riduzione di emissioni di CO2.
“La leggerezza pensosa” sbarca a Positano Mare, Sole e Cultura
Torna a Positano la trentunesima edizione della storica rassegna che vede protagonista la letteratura e la sua capacità di farci osservare il mondo da un’altra prospettiva: Positano Mare, Sole e Cultura, inaugurata alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, offre fino al 13 luglio un calendario ricco di appuntamenti per riflettere sull’attuale scenario culturale e sociale e stimolare un confronto volto a rintracciare nuovi orizzonti e possibilità di crescita, personale e collettiva.
Cultura, ambiente e sostenibilità in scena al Tones Teatro Natura
Il festival Tones Teatro Natura – che si tiene dal 30 giugno al 10 settembre nella suggestiva cornice della Val Formazza, nel territorio della Val d’Ossola – non è soltanto uno spazio dedicato all’arte e allo spettacolo, ma un luogo che celebra la natura e l’innovazione, il benessere e la conoscenza. Performance digitali, opere multimediali e installazioni site specific, infatti, si alternano con workshop dedicati all’educazione civica e alle pratiche partecipative in uno scenario unico a livello nazionale: un teatro di pietra permanente nato dalla riqualificazione di una cava dismessa. Cava Roncino è diventata così uno spazio multidisciplinare per le arti performative che punta ad essere esempio di sensibilità ambientale e sostenibilità energetica.
“Sopra l’Inferno”: una passeggiata funambolica sulle Colline Geotermiche
Un evento site specific multidimensionale nello scenario magico della Valle del Diavolo: “Sopra l’Inferno” è lo spettacolo aereo del funambolo zen Andrea Loreni, ospitato in prima nazionale sabato 8 luglio al XII Festival delle Colline Geotermiche (Pomarance, Pisa). Una performance accompagnata dalle voci del soprano Greta Buonamici e della Corale di Valle, che animeranno il “ring metafisico” dell’Arena Geotermica, realizzata da Enel Green Power nella torre refrigerante dismessa della Centrale 3 di Larderello – ulteriore testimonianza dell’impegno del nostro Gruppo per il recupero di siti e aree dismesse da restituire al territorio e alle comunità.
Un progetto artistico firmato da Boris Vecchio e Marco Pasquinucci, a cura di Associazione Sarabanda e Officine Papage, che vuole raccontare il sottile equilibrio tra uomo e infinito, diventando metafora universale del cammino umano.
Il Libro Possibile sulle coste pugliesi
“Penso Positivo” è il tema e lo spirito della XXII edizione della kermesse letteraria che parte a Polignano a Mare il 5 luglio, sino all’8, e proseguirà a Vieste, sul Gargano, dal 18 al 22 luglio.
Quest’anno Il Libro Possibile, con la sua anima cosmopolita, amplia la platea a un pubblico sempre più internazionale e parla di futuro, diritti, clima e legalità.
Una rassegna culturale che crede nella condivisione come chiave per il domani, nel potere della parola, ma anche nei valori della solidarietà e dell’inclusione con l’impegno in iniziative e collaborazioni di utilità sociale.
Maratona dles Dolomites: al centro il valore dell’Umanità
Essere umani, uomini e umanitari: “Umanité” è il tema dalla trentaseiesima Maratona dles Dolomites-Enel, in programma il 2 luglio. Quest’anno l’evento sportivo ha lanciato un messaggio di solidarietà e altruismo, sottolineando l’importanza del fattore umano, che deve essere sempre riconosciuto e messo al centro di ogni modello di progresso e di crescita. Valori celebrati anche al Maratona Village, cuore pulsante creativo della manifestazione che, dal 29 giugno al 1° luglio, anima San Leonardo in Badia con un programma dedicato alle novità del mondo della bici, al territorio e alla gastronomia, e un nostro spazio per scoprire le innovazioni nel settore dell’energia green e della mobilità elettrica.
Campionati Mondiali di Canoa Velocità: tra sport e patrimonio naturalistico
Anche Enel Green Power si conferma vicino alle nuove generazioni e ai valori dello sport sostenendo i Campionati Mondiali Junior e Under 23 di Canoa Velocità, che si svolgono dal 5 al 9 luglio sul lago di Santa Caterina, ad Auronzo di Cadore (BL): è la prima volta che questo evento viene ospitato nell’area di un lago alpino, unendo uno sport simbolo di impegno e dedizione a un affascinante palcoscenico nel contesto unico delle Dolomiti, patrimonio UNESCO. Un’occasione per seguire un’avvincente competizione dedicata ai giovani sportivi ed esplorare il patrimonio naturalistico delle dolomiti, tra escursioni, arrampicate e trekking attraverso cui godere di uno dei territori più acclamati al mondo.
Scopri le altre iniziative estive sostenute da Enel Green Power in tutta Italia tra concerti, eventi teatrali e sportivi, cinema e mostre.