Green&Blue: il festival di chi vuole Una Terra per tutti

Pubblicato il venerdì, 9 giugno 2023

Il contrasto al cambiamento climatico è una sfida che ci riguarda tutti: per vincerla, è necessario declinare un impegno trasversale a istituzioni, imprese e cittadini in progetti di ampio respiro che comportano un ripensamento delle modalità con cui produciamo e consumiamo energia. Ma non solo: unirsi per ostacolare il riscaldamento globale significa, soprattutto, riportare le persone al centro di un mondo capace contestualmente di diminuire le disuguaglianze, valorizzare la diversità, favorire l’inclusione sociale e lavorativa, in modo da innescare la crescita sostenibile e condivisa di tutta la società

È questo il messaggio univoco che traspare dalle parole di scienziati, politici, imprenditori, divulgatori, attivisti e personalità della musica e della cultura intervenuti durante il Festival di Green&Blue: l’evento organizzato da La Repubblica e di cui siamo partner, che per quattro giornate, dal 5 all’8 giugno, ha animato Roma e Milano con un calendario fitto di convegni, incontri, panel, tavole rotonde, ma anche concerti e spettacoli, per ribadire la necessità di una risposta convinta e coordinata ai grandi temi della modernità – clima, energia, tecnologica, energia, economia, lavoro e istruzione. Perché la transizione energetica a favore delle fonti rinnovabili è una grande opportunità che rivestirà un ruolo sempre più cruciale e non può essere più rimandata.

 

Il nostro impegno per la transizione energetica

In un quadro in cui la diffusione sempre più capillare delle fonti rinnovabili in ogni settore della società è dirimente per contrastare il cambiamento climatico, assicurare l’indipendenza energetica, stimolare nuove opportunità di crescita sostenibile, anche le aziende sono chiamate a fare la loro parte, per interpretare e guidare una transizione capace di coniugare le necessità dell’ambiente con le ragioni dell’economia.

Ma per farlo, c’è bisogno di una rete di distribuzione sempre più efficiente, che passa anche dalla creazione di nuove comunità energetiche, per coinvolgere tutti i cittadini e generare benefici ambientali, economici e sociali per il territorio.  

Come sottolineato dal nostro Direttore Italia, Nicola Lanzetta, intervenuto durante il panel Energia, la rete di distribuzione elettrica rappresenta il sistema nervoso di tutto il sistema elettrico: perché non solo ci consente di avere elettricità nelle case, nei luoghi di lavoro e negli spazi della socialità, ma soprattutto ci mette nella condizione di connettere i nuovi impianti di generazione rinnovabile, come pannelli fotovoltaici pubblici e privati, all’interno del Sistema Paese, dando a tutti la possibilità di partecipare a un fondamentale cambio di paradigma.

L’attenzione e l’interesse verso le fonti rinnovabili, secondo Lanzetta, si conferma una tendenza in crescita: basti pensare che gli impianti rinnovabili connessi alla rete dal nostro Gruppo nei primi tre mesi del 2023 sono circa il doppio rispetto allo stesso periodo del 2022. Per questo, gran parte degli investimenti che faremo nei prossimi 3 anni, sarà destinata proprio all’innovazione costante della nostra rete di distribuzione, per renderla più capillare, resiliente e affidabile, in grado di ospitare un numero sempre maggiore di impianti di generazione rinnovabile ma anche di resistere a sollecitazioni esterne, come quelle metereologiche, fenomeni che, negli ultimi anni, proprio a causa del cambiamento climatico si stanno intensificando.  

Innovazione tecnologica, visione d’insieme e strategie a lungo termine: come Gruppo, contribuiamo allo sviluppo sostenibile dell’Italia e dell’Europa, consci che la diffusione delle fonti rinnovabili vada di pari passo con l’affermazione di un nuovo modello sociale incentrato su equità, opportunità e inclusione, per una transizione energetica fatta dalle persone, con le persone, per le persone. Solo così potremo avere davvero una Terra per tutti

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa