Condivisione, solidarietà, inclusione: il Villaggio Coldiretti al Meeting sulla Fraternità Umana

Pubblicato il martedì, 13 giugno 2023

Promuovere in modo univoco il valore della solidarietà, dell’equità e dell’inclusione e diffondere la cultura della fraternità, del dialogo e della pace: sono questi i messaggi che ha voluto trasmettere il Meeting Mondiale sulla Fraternità, ispirato all’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco e organizzato il 10 giugno a San Pietro dalla Fondazione vaticana “Fratelli Tutti” in collaborazione con la Basilica di San Pietro, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e il Dicastero per la Comunicazione.

L’evento, suddiviso in un primo momento di lavori durante il quale si sono riuniti diversi gruppi per confrontarsi sul tema della fraternità e un secondo momento di festa all’insegna della condivisione, dell’arte e della musica, è stato un’occasione per rilanciare l’appello per la pace “Not Alone” (#notalone) di Papa Francesco: messaggio raccolto e rilanciato da 30 Premi Nobel (tra cui il fisico Giorgio Parisi), che proprio in Vaticano si sono riuniti per redigere e firmare un documento dove viene espresso il ripudio della guerra e della violenza di ogni natura e la necessità di nuovi principi etici – condivisione, sensibilità ed empatia – a guida della società del futuro. 

Tenutosi in contemporanea in Piazza San Pietro e in altre otto piazze del mondo, l’evento ha costituito una tappa fondamentale del Villaggio Coldiretti 2023, tour che tocca tutta l’Italia da aprile a dicembre e di cui il nostro Gruppo è sponsor: un’iniziativa nata per approfondire la tematica del cibo nei suoi risvolti culturali e di costume attraverso percorsi divulgativi, laboratori, fattorie didattiche, mercati, show cooking, orti, giardini, intrattenimento e iniziative di solidarietà coinvolgendo cittadini, istituzioni locali e nazionali, università, associazioni e aziende. E che naturalmente si è allargata per abbracciare un messaggio universale che vuole ribadire la centralità delle persone, il rispetto della libertà e dei diritti civili, il valore della tolleranza e della solidarietà.

A coronare la cerimonia, la redazione della “Dichiarazione sulla fraternità umana”, il documento stilato da 30 premi Nobel e firmato anche dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, in cui, accanto ai principi etici che devono guidare l’umanità verso un futuro di pace e prosperità, è stata ribadita anche la necessità di una maggiore attenzione verso le tematiche della scienza e dell’innovazione

Un appello che il nostro Gruppo sostiene e si impegna a realizzare ogni giorno, utilizzando l’innovazione tecnologica per favorire lo sviluppo sostenibile di un nuovo modello sociale, dove le ragioni dell’economia e dell’ambiente collaborano insieme per assicurare a tutte le persone un futuro all’insegna del benessere, della sicurezza e dell’inclusione sociale

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa