Le iniziative dellAzienda nelle celebrazioni dellanniversario, che testimoniano il ruolo di Enel nello sviluppo economico, industriale e sociale del Paese, con uno sguardo al futuro.
In onda il 17 marzo uno spot esclusivo che richiama allorgoglio di essere italiani.
In onda il 17 marzo uno spot esclusivo che richiama allorgoglio di essere italiani.
Roma, 16 marzo 2011 - La storia dellenergia elettrica e la storia di Enel si inseriscono e accompagnano i 150 anni di storia dItalia.
Grazie alla nazionalizzazione dellindustria elettrica venne portata a termine lelettrificazione del Paese, rendendo lenergia disponibile su tutto il territorio nazionale. La realizzazione di una rete capillare di distribuzione di energia è stata un fattore determinante per la nascita di quel tessuto di piccole e medie aziende che sono la ricchezza dellItalia.
Dal 1962 Enel ha la missione di garantire la fornitura di energia elettrica alle famiglie e alle imprese, a costi competitivi e nel rispetto dellambiente.
Per testimoniare il ruolo fondamentale di Enel nello sviluppo economico, industriale e sociale del Paese e promuovere la diffusione della conoscenza e lo scambio intergenerazionale, lAzienda è in prima linea nelle celebrazioni dellanniversario dei 150 anni dellUnità dItalia, con una serie di iniziative che recuperano la storia e lorgoglio di essere italiani, ma anche con unattenzione allinnovazione, per garantire un futuro sostenibile.
Enel installerà la bandiera italiana nelle sue principali sedi dItalia a partire dal 16 marzo. Enel realizzerà uno spot istituzionale dal titolo Parlare allItalia, dedicato proprio allanniversario dei 150 anni dellUnità dItalia, che andrà in onda esclusivamente il 17 marzo su alcune reti generaliste. Un filmato che celebra lenergia degli italiani e lorgoglio per le loro intramontabili virtù, uno spot che spinge ad avere fiducia nel nostro Paese, diffondendo un sentimento di ottimismo.
La campagna pubblicitaria in corso, inoltre, presenterà per il giorno del 17/3/2011 una special edition.
Enel è coinvolta nelle celebrazioni anche con il suo Archivio Storico. Per tale occasione sono previste alcune aperture straordinarie dellArchivio Storico nel weekend del 17 marzo, nella settimana dall11 al 17 aprile, partecipando alla Settimana della Cultura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e nel weekend del 2 giugno, con la mostra Dagli esordi allo sviluppo dellelettricità: il Paese illuminato, che segna la tappe salienti dellevoluzione dellelettricità in Italia con particolare risalto ai documenti sullilluminazione delle grandi città.
Enel avrà uno spazio espositivo presso la mostra Copyright Italia - Brevetti Marchi e Prodotti (1948-1970) che sarà allestita a Roma presso lArchivio Centrale dello Stato, dal 24 marzo al 30 giugno 2011. Lo spazio espositivo dedicato allAzienda dal titolo Uniti dalla luce, ripercorrerà, con documenti e reperti dellArchivio Storico, la storia dellevoluzione della rete elettrica del nostro Paese, raccontando come lenergia elettrica abbia contribuito a unificare il Paese attraverso lelettrificazione, a cambiare gli stili di vita degli italiani e a sviluppare nel tempo una cultura dellefficienza energetica.
Enel avrà uno spazio espositivo anche presso la mostra Regioni e testimonianze dItalia che dal 2 aprile al 3 luglio 2011 a Roma al Palazzo di Giustizia, dove verrà ricostruita la realtà aziendale di Enel a partire dalleredità ricevuta dalle società elettriche, la sua istituzione come Ente pubblico, il passaggio a Ente privato e in SpA, linternazionalizzazione e le nuove tecnologie sostenibili. Provenienti dallArchivio e dal Museo Storico di Enel, saranno esposti documenti e reperti originali come il modello della pila di Volta, il generatore elettrostatico del 1880 e altri reperti depoca, come la girante tipo Pelton della centrale di Acquoria del 1910, accanto ai modelli del Diamante e degli Specchi di Archimede, di nuova progettazione. La mostra si articolerà in altre prestigiose sedi tra il complesso del Vittoriano, Valle Giulia e Castel SantAngelo.
A Firenze Enel Sole illuminerà il Palazzo della Prefettura nellambito della notte Tricolore, il 16 marzo, organizzata dal Comune di Firenze e dalla Prefettura.
Il sito Enel.it, avrà dal 16 marzo una sezione speciale dedicata proprio ai 150 anni dellUnità dItalia, con articoli e approfondimenti su tutte le iniziative Enel legate allevento. Allinterno della sezione, il progetto Frammenti di Storia, che racconta la storia del nostro paese attraverso la storia di Enel, con approfondimenti tematici, interviste ai protagonisti di ieri e di oggi, riflessioni di storici, economisti e sociologi. Sui canali Social di Enel si rilanceranno, in linea con il piano editoriale di Frammenti di Storia, i video che raccontano la vita dellazienda.
Anche i dipendenti di Enel saranno continuamente sensibilizzati al tema dei 150 anni con gli strumenti della intranet aziendale, della web tv e dellhouse organ Enel Insieme e con iniziative e rubriche che racconteranno la storia dellItalia, le curiosità e le origini della bandiera italiana, dellinno di Mameli, dei confini nazionali, della nostra lingua e storie di scienziati, tecnologi e industriali italiani che hanno contribuito allo sviluppo dellindustria elettrica.
Grazie alla nazionalizzazione dellindustria elettrica venne portata a termine lelettrificazione del Paese, rendendo lenergia disponibile su tutto il territorio nazionale. La realizzazione di una rete capillare di distribuzione di energia è stata un fattore determinante per la nascita di quel tessuto di piccole e medie aziende che sono la ricchezza dellItalia.
Dal 1962 Enel ha la missione di garantire la fornitura di energia elettrica alle famiglie e alle imprese, a costi competitivi e nel rispetto dellambiente.
Per testimoniare il ruolo fondamentale di Enel nello sviluppo economico, industriale e sociale del Paese e promuovere la diffusione della conoscenza e lo scambio intergenerazionale, lAzienda è in prima linea nelle celebrazioni dellanniversario dei 150 anni dellUnità dItalia, con una serie di iniziative che recuperano la storia e lorgoglio di essere italiani, ma anche con unattenzione allinnovazione, per garantire un futuro sostenibile.
Enel installerà la bandiera italiana nelle sue principali sedi dItalia a partire dal 16 marzo. Enel realizzerà uno spot istituzionale dal titolo Parlare allItalia, dedicato proprio allanniversario dei 150 anni dellUnità dItalia, che andrà in onda esclusivamente il 17 marzo su alcune reti generaliste. Un filmato che celebra lenergia degli italiani e lorgoglio per le loro intramontabili virtù, uno spot che spinge ad avere fiducia nel nostro Paese, diffondendo un sentimento di ottimismo.
La campagna pubblicitaria in corso, inoltre, presenterà per il giorno del 17/3/2011 una special edition.
Enel è coinvolta nelle celebrazioni anche con il suo Archivio Storico. Per tale occasione sono previste alcune aperture straordinarie dellArchivio Storico nel weekend del 17 marzo, nella settimana dall11 al 17 aprile, partecipando alla Settimana della Cultura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e nel weekend del 2 giugno, con la mostra Dagli esordi allo sviluppo dellelettricità: il Paese illuminato, che segna la tappe salienti dellevoluzione dellelettricità in Italia con particolare risalto ai documenti sullilluminazione delle grandi città.
Enel avrà uno spazio espositivo presso la mostra Copyright Italia - Brevetti Marchi e Prodotti (1948-1970) che sarà allestita a Roma presso lArchivio Centrale dello Stato, dal 24 marzo al 30 giugno 2011. Lo spazio espositivo dedicato allAzienda dal titolo Uniti dalla luce, ripercorrerà, con documenti e reperti dellArchivio Storico, la storia dellevoluzione della rete elettrica del nostro Paese, raccontando come lenergia elettrica abbia contribuito a unificare il Paese attraverso lelettrificazione, a cambiare gli stili di vita degli italiani e a sviluppare nel tempo una cultura dellefficienza energetica.
Enel avrà uno spazio espositivo anche presso la mostra Regioni e testimonianze dItalia che dal 2 aprile al 3 luglio 2011 a Roma al Palazzo di Giustizia, dove verrà ricostruita la realtà aziendale di Enel a partire dalleredità ricevuta dalle società elettriche, la sua istituzione come Ente pubblico, il passaggio a Ente privato e in SpA, linternazionalizzazione e le nuove tecnologie sostenibili. Provenienti dallArchivio e dal Museo Storico di Enel, saranno esposti documenti e reperti originali come il modello della pila di Volta, il generatore elettrostatico del 1880 e altri reperti depoca, come la girante tipo Pelton della centrale di Acquoria del 1910, accanto ai modelli del Diamante e degli Specchi di Archimede, di nuova progettazione. La mostra si articolerà in altre prestigiose sedi tra il complesso del Vittoriano, Valle Giulia e Castel SantAngelo.
A Firenze Enel Sole illuminerà il Palazzo della Prefettura nellambito della notte Tricolore, il 16 marzo, organizzata dal Comune di Firenze e dalla Prefettura.
Il sito Enel.it, avrà dal 16 marzo una sezione speciale dedicata proprio ai 150 anni dellUnità dItalia, con articoli e approfondimenti su tutte le iniziative Enel legate allevento. Allinterno della sezione, il progetto Frammenti di Storia, che racconta la storia del nostro paese attraverso la storia di Enel, con approfondimenti tematici, interviste ai protagonisti di ieri e di oggi, riflessioni di storici, economisti e sociologi. Sui canali Social di Enel si rilanceranno, in linea con il piano editoriale di Frammenti di Storia, i video che raccontano la vita dellazienda.
Anche i dipendenti di Enel saranno continuamente sensibilizzati al tema dei 150 anni con gli strumenti della intranet aziendale, della web tv e dellhouse organ Enel Insieme e con iniziative e rubriche che racconteranno la storia dellItalia, le curiosità e le origini della bandiera italiana, dellinno di Mameli, dei confini nazionali, della nostra lingua e storie di scienziati, tecnologi e industriali italiani che hanno contribuito allo sviluppo dellindustria elettrica.