Enel firma linea di credito revolving da 10 miliardi di euro che sostituisce la precedente linea da 9,44 miliardi di euro

Published on lunedì, 18 dicembre 2017 18:18

La nuova linea di credito prevede un costo inferiore ed una scadenza successiva

L’obiettivo è dotare il  Gruppo di uno strumento flessibile e fruibile per la gestione del capitale circolante

Roma-Amsterdam, 18 dicembre 2017 – Enel S.p.A. (“Enel”)1 e la sua controllata olandese Enel Finance International N.V. (“Enel Finance International”) hanno firmato in data odierna una nuova linea di credito revolving da 10 miliardi di euro, che va a sostituire una preesistente linea da 9,44 miliardi di euro, rinegoziata nel febbraio del 2015. La nuova linea presenta un costo inferiore e scade a dicembre 2022, in data successiva rispetto a quella prevista dalla linea preesistente (febbraio 2020).

Il costo della linea di credito è variabile in funzione del rating assegnato pro tempore ad Enel e presenta un margine che passa, sulla base degli attuali livelli di rating, a 45 punti base sopra l’Euribor dai precedenti 72,5; le commissioni di mancato utilizzo si confermano pari al 35% del margine e quindi, per effetto della riduzione di quest’ultimo, passano a 15,75 punti base da 25,38.
 
La linea di credito, che potrà essere utilizzata dalla stessa Enel e/o da Enel Finance International con garanzia della Capogruppo, non è collegata al programma di rifinanziamento del debito ed ha l’obiettivo di dotare il Gruppo di uno strumento estremamente flessibile e fruibile per la gestione del capitale circolante.

L’operazione ha visto la partecipazione di vari istituti di credito nazionali ed internazionali, tra cui Mediobanca nel ruolo di Documentation Agent.

1Rating BBB+/A-2 per S&P’s con outlook stabile, Baa2/P2 per Moody’s con outlook stabile e BBB+/F2 per Fitch con outlook stabile.

Italy | dicembre, 18 2017

1671909-1_PDF-1.pdf

PDF  (0.24MB) DOWNLOAD