Roma, 26 maggio 2022 – Si è riunito per la prima volta nel pomeriggio di ieri, sotto la presidenza di Barbara Tadolini, il nuovo Collegio Sindacale di Enel S.p.A. nominato dall’Assemblea degli Azionisti svoltasi lo scorso 19 maggio.
Secondo quanto previsto dal Regolamento Emittenti Consob e dal Codice italiano di Corporate Governance, il Collegio Sindacale ha verificato il possesso da parte di tutti i suoi componenti effettivi (Barbara Tadolini, Luigi Borrè e Maura Campra) dei requisiti di indipendenza previsti tanto dalla legge (art. 148, comma 3 del Testo Unico della Finanza) quanto dal medesimo Codice italiano di Corporate Governance (Raccomandazione 7, come richiamata dalla Raccomandazione 9) per i sindaci di società con azioni quotate ([1]).
Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi oggi sotto la presidenza di Michele Crisostomo, ha accertato in capo ai componenti del nuovo Collegio Sindacale i requisiti di onorabilità e professionalità previsti per i sindaci di società con azioni quotate dal Decreto del Ministero della Giustizia 30 marzo 2000, n. 162, come integrati – per quanto riguarda i soli requisiti di professionalità – dall’art. 25.1 dello statuto sociale di Enel. Il Consiglio di Amministrazione ha altresì preso atto dei risultati dell’indicata verifica compiuta dal nuovo Collegio Sindacale circa il possesso in capo ai Sindaci effettivi dei requisiti di indipendenza previsti dalla legge.
([1]) Per quanto riguarda le verifiche circa l’indipendenza dei Sindaci effettivi effettuate ai sensi del Codice italiano di Corporate Governance, si segnala che i criteri adottati per valutare la significatività (i) di eventuali relazioni commerciali, finanziarie o professionali intrattenute da parte dei Sindaci medesimi con Enel (o con soggetti legati a quest’ultima), nonché (ii) di eventuali remunerazioni aggiuntive che gli stessi Sindaci effettivi abbiano ricevuto da società del Gruppo Enel sono i medesimi utilizzati per valutare l’indipendenza degli Amministratori non esecutivi, quali illustrati nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari per l’esercizio 2021.