“In tre anni abbiamo ribaltato il modo di pensare in Enel e ridefinito l’orientamento del piano industriale: molto importante è stata la spinta dal basso, ma se non c’è un’indicazione strategica del vertice questi processi non si avviano”
Sostenibilità non significa solo fissare obiettivi a lungo termine, ma anche costruire un rapporto diverso con le comunità in cui si opera. “Non è un problema di buon vicinato: sostenere il progresso delle comunità vuole dire proteggere i nostri investimenti e i nostri impianti: se una comunità si impoverisce le tensioni aumentano, e questo prima o poi ha un impatto sul business” spiega Valcalda.
“Da soli non si va da nessuna parte” è l’opinione di Maria Cristina Papetti, Head of Sustainability Projects and Practice Sharing Enel. Le vecchie barriere che separavano Ong, multinazionali e governi sono cadute: per coinvolgere le comunità locali serve uno sguardo lungo e un rapporto di collaborazione con tutti, a 360 gradi, anche con le altre aziende. “L’innovazione sempre più spesso è fatta fuori dall'azienda, quindi devi essere pronto a coglierla, a fare massa critica, a moltiplicare gli impatti”.
“In Italia serve un cambio di cultura: non basta affrontare l’emergenza, non è sufficiente la filantropia, se non si progetta a lungo termine non si crea valore condiviso”
L’ingaggio delle comunità
Per Enel l’accesso all’energia è un tema innanzitutto di business che, tuttavia, va declinato in un modo diverso, a seconda del contesto. “Business as unusual: non esiste una ricetta unica per tutti i paesi emergenti” aggiunge Papetti che ricorda che il nostro Gruppo ha in corso 500 partnership in 30 paesi. In un continente come l’Africa, dove 600 milioni di persone non hanno accesso all’energia, il problema può essere più facile da affrontare rispetto ai paesi maturi. Ma ogni paese fa storia a sé. Per esempio nelle favelas del Brasile, attraverso il coinvolgimento delle Ong, Enel ha insegnato il valore economico dei rifiuti e la raccolta differenziata a molte famiglie a rischio sociale.
Famiglie che non sono solo potenziali clienti, ma anche fornitori, come nell’esempio del Sudafrica raccontato da Fabrizio Furbini (Sustainability projects and practice sharing Enel) dove un programma di formazione di Enel sui pannelli solari ha creato un mercato del lavoro e un tessuto di piccole e medie imprese locali.
“Ormai abbiamo capito che se non si coinvolgono i territori il business non cresce in maniera sostenibile” dice Furbini. Di qui l’analisi di contesto, la stakeholder map, l’analisi di materialità, dei rischi e il conseguente CSV (Created Shared Value) plan che viene realizzato prima degli investimenti in un territorio. Lo scopo è capire il possibile impatto sulle comunità locali con l’obiettivo di creare valore condiviso e misurare il valore creato per la nostra azienda e per le comunità coinvolte. “Gli SDGs ci aiutano a fare business: non c’è differenza tra Ong e multinazionali, abbiamo gli stessi obiettivi per migliorare la vita delle persone” conclude Furbini.
“Community engagement” è l’espressione che ritorna spesso. Un principio che, naturalmente, vale anche per l’Italia dove Enel può vantare l’esperienza del progetto di riconversione di 23 centrali termiche che è anche una grande operazione di ascolto e coinvolgimento del territorio. A Milano ne ha parlato Valeria Bracciale, Environmental Policies di Enel, che ha ricordato, tra i progetti di Economia Circolare, anche il lavoro avviato dal Procurement sui fornitori per diffondere una cultura della circolarità anche nella supply chain. “Enel è stata inclusa dal World Economic Forum tra le sei multinazionali più attive al mondo sul tema dell’economia circolare”.
E siamo l’unica utility e l’unica azienda italiana nella classifica di Fortune delle top 50 che stanno cambiando il mondo, ricorda Vanessa Tedeschi, Environmental policies Enel.
L’innovazione è l’elemento chiave per rendere sempre più sostenibile il business. A Milano, Cinzia Corsetti, Head of Sustainability Italy Enel, ha raccontato i progetti più all’avanguardia di Enel, per esempio nella mobilità elettrica, come la tecnologia V2G, che trasformerà l’e-car in una batteria, un sistema innovativo che Enel sta sviluppando all’estero (in Danimarca) perché in Italia il percorso regolatorio e normativo è ancora agli esordi.
“Fare impresa in modo competitivo è possibile solo coniugando innovazione e inclusione sociale, creando un mondo migliore di cui vorremmo fare parte”
Un bell’esempio sono le iniziative di creazione di valore condiviso lanciate in Abruzzo dopo l’emergenza sisma-neve per promuovere occupazione giovanile e sostenere la ripresa socio-economica.
Spazio anche al racconto di una iniziativa appena nata in casa Enel e sviluppata come una startup. È Giovanni Pepicelli, Digital Transformation, Global ICT Enel, team leader della start up, a spiegare che Powergift trasforma l’energia solare in energia solidale: chi produce più energia fotovoltaica di quella che consuma può donarla a chi ne ha bisogno.
Diversità e inclusione
Come dimostrano i 17 Obiettivi dell’Onu, la sostenibilità si declina in molti modi, diversi ma collegati tra loro. Per esempio quello della diversità e dell’inclusione. “La diversity fa bene al business” ha spiegato Iliana Totaro, Head of People Care and Diversity Management Enel. Proprio una ricerca della Bocconi di qualche anno fa dimostrava l’aumento di produttività delle aziende dopo l’ingresso nel cda di donne per effetto della legge Golfo-Mosca. Anche da questo punto di vista Enel fa scuola: “In tutti i processi di recruiting di Enel oggi ci poniamo l’obiettivo di avere nei bacini di selezione un egual numero di uomini e donne e per questo motivo promuoviamo attivamente la partecipazione delle ragazze alle facoltà STEM e la valorizzazione della genitorialità come palestra che allena competenze utili al business”.
“Dal 2016 al primo semestre 2017 è aumentata del 12 per cento la percentuale di donne entrate in Enel: ora sono il 34 per cento dei neoassunti. Anche sulla equal remuneration siamo al 94 per cento, molto sopra la media nazionale”
Infine, nel corso della due giorni della Bocconi si è parlato anche dell’impatto di novità legislative importanti. Per esempio la legge 125 del 2014 sulla Cooperazione sociale, che all’articolo 23 valorizza il ruolo delle imprese private, o del Decreto legislativo 254/2016 sulle informazioni non finanziarie entrato in vigore nel gennaio 2017. Secondo Giulia Genuardi, Head of Sustainability planning and performance management Enel, si tratta di “un ulteriore passo avanti per la definizione di un modello sostenibile che coniughi i fattori operativi ed economici con quelli ambientali, sociali e di governance. Una sfida che rende necessaria la collaborazione di tutti all’interno dell’azienda, ma soprattutto tra le aziende e gli organi di controllo, come revisori e Consob”.