“Torrevaldaliga Nord è il primo impianto al mondo a utilizzare i sistemi di Convexum e Percepto, confermando il proprio ruolo di protagonista nell’innovazione tecnologica. A beneficiarne non è solo l’efficienza complessiva dell’impianto, ma anche i lavoratori, che possono operare disponendo delle più moderne tecnologie e acquisire nuove competenze”
Grazie alla trasformazione digitale, “anche i vecchi impianti possono essere trasformati pezzo per pezzo”, ha spiegato il direttore della Global Thermal Generation, Enrico Viale all’inaugurazione della piattaforma, il 22 maggio.
“La digitalizzazione è una extra forza che ci aiuta a essere più efficienti e sostenibili e a far crescere il nostro business”
Tecnologie al servizio di efficienza e ambiente
Le soluzioni messe a punto da Convexum e Percepto permetteranno di ottimizzare la gestione dei processi, il controllo delle macchine e le operazioni di manutenzione, sia in termini di interventi ordinari e manutenzione preventiva sia di sicurezza per le persone. Grazie alle apparecchiature di cui dispone il drone (termocamere, sistemi di elaborazione immagini e raccolta dati) è possibili ispezionare con rapidità i tetti delle ciminiere, le caldaie, individuare punti caldi e quindi possibili guasti o condizioni che li possono determinare. Completa la piattaforma un sistema per la raccolta e prima elaborazione dei dati registrati in cloud. La piattaforma di droni multiuso, messa a punto da Percepto, consente inoltre di – supportare le attività di monitoraggio ambientale dell’area della centrale: potranno infatti rilevare in modo continuo e rapido la temperatura delle acque del mare, misurarne le variazioni e individuare eventuali anomalie.
La tecnologia sviluppata dalla startup Convexum, invece, consente di vigilare sull’intero perimetro della centrale e bloccare l’accesso di eventuali droni non autorizzati. Il sistema li individua e ne forza l'atterraggio in maniera sicura, interrompendo il ponte radio tra il drone e il pilota che lo guida.
“Siamo solo all'inizio dell’utilizzo di questa soluzione. Abbiamo capito che c'è un enorme potenziale: più andremo avanti e più capiremo il valore prodotto dalla qualità dei dati che raccogliamo attraverso i droni. Tecnologie che da Torrevaldaliga, puntiamo ad estendere ad altri impianti della flotta Enel”, ha spiegato Nicola Rossi, confermando che il sistema adottato a Civitavecchia rappresenta uno dei passi verso la digitalizzazione del nostro parco impianti in Italia e negli altri Paesi in cui operiamo.
“La divisione Global Thermal Generation ha un piano ambizioso di trasformazione digitale: l'obiettivo è digitalizzare 40 dei nostri impianti entro il 2020”
Open Innovation, l’innovazione che cambia il business
L'innovazione, insieme con la sostenibilità, è uno pilastri della nostra strategia. L’approccio aperto basato sulla collaborazione con startup, università ed ecosistemi di innovazione sta modificando e velocizzando l’introduzione di nuove tecnologie. “Grazie alla Open Innovation, la divisione Global Thermal Generation ha avuto contatti con più di 100 startup e avviato accordi di cooperazione con più di 15”, ha spiegato Viale, ricordando il network di otto Innovation Hub di Enel nel mondo, al quale si è aggiunto a metà maggio quello di Pisa, allo stesso tempo punto di contatto e laboratorio di ricerca e sviluppo sull’energia termoelettrica.
Fare innovazione, ha spiegato Ernesto Ciorra, responsabile Innovability® di Enel, significa mettere in contatto diretto le nostre business line con startup innovative, centri di ricerca, altre aziende, piattaforme di crowdsourcing e fornitori. L’obiettivo è promuovere collaborazioni per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche capaci di garantire una crescita sostenibile, sia sul piano sociale sia su quello ambientale. La nostra azienda mette a disposizione competenze, esperienza e la possibilità di sperimentare sul campo e rendere scalabili le tecnologie sviluppate.
“Abbiamo trasformato in un laboratorio vivente la centrale di Torrevaldaliga. Se possiamo farlo è grazie alla competenza delle nostre persone e alla sinergia con i nostri partner”
Nella centrale di Civitavecchia si apre una nuova era per gli impianti di generazione e per l’industria energetica, grazie alla tecnologia che rende più efficiente la produzione, tutelando l’ambiente e le persone.