“In un contesto Europeo in piena evoluzione normativa e in un mondo in cui la transizione energetica sta portando a nuove forme di produzione dell’energia e di gestione della domanda, questa sperimentazione è di importanza fondamentale e apre a Enel la strada nella creazione di un polo di eccellenza, confermando la ferma ambizione di ricoprire un ruolo da protagonista come aggregatore nel mercato elettrico italiano”
La leadership di Enel nel Demand Response
Per guidare questo innovativo processo di gestione dei flussi e monitoraggio degli impianti, il nostro Gruppo ha anche finalizzato alcune acquisizioni strategiche sia in Italia sia all’estero. Il 6 luglio Enel X ha rilevato il principale ramo d’azienda di Yousave, società italiana attiva nel campo dell’efficienza energetica, con l’obiettivo di ottimizzare i consumi, ridurre le emissioni e aumentare la sostenibilità ambientale. Una ESCo (Energy Service Company) attenta alla nuove opportunità della digitalizzazione che offre servizi alle industrie, al settore terziario e alla pubblica amministrazione.
Nel 2017 abbiamo acquisito EnerNOC, il principale operatore al mondo nei servizi smart e digitali di gestione dell’uso dell’elettricità, che a gennaio si è aggiudicato il 40% del mercato Demand Response dell’Irlanda (quota destinata a crescere sino al 60%). Attraverso la società americana, abbiamo raggiunto 8mila nuovi clienti, con 14mila siti in gestione e una capacità di Demand Response pari a 6 GW in Europa, America del Nord e Sud-Est asiatico, oltre ad essere entrati nel mercato australiano.
Tutti protagonisti nel mercato dell’energia elettrica
Per il periodo 2018-2021, partecipiamo anche al progetto europeo Osmose, che ha l’obiettivo di individuare soluzioni più flessibili e sinergiche nell’uso delle fonti rinnovabili: due nostri impianti, il parco eolico di Potenza Pietragalla (Basilicata) e la centrale idroelettrica di pompaggio di San Fiorano (Lombardia) sono coinvolti in sperimentazioni che contribuiscono allo sviluppo del servizio Demand Response. Attraverso l’aggregazione di partner e la creazione di piattaforme, aziende e consumatori hanno la possibilità di diventare attori del mercato dell’energia elettrica, favorendone non solo l’efficientamento, ma anche un uso più consapevole.
Ottimizzazione dei consumi, digitalizzazione, integrazione delle rinnovabili e stabilizzazione della rete grazie anche alla tecnologia V2G delle auto elettriche: il Demand Response è oggi un mercato strategico dove Enel sta giocando da protagonista.