100 Panchine per Roma

Pubblicato domenica, 1 agosto 2021

“Il Terzo Paradiso è la rappresentazione della dualità che esiste in tutte le cose e la connessione all'interno che è la creazione. Due elementi diversi si uniscono per dare vita a qualcosa che non esisteva, come impegno di sostenibilità comune.”

– Michelangelo Pistoletto, Artista

Un’opera che appartiene a tutti

Le rappresentazioni del Terzo Paradiso in passato sono state esposte in siti di eccezionale valore simbolico, come la sede delle Nazioni Unite a Ginevra e il Parco della Pace a Nagasaki. E sono state realizzate con numerose tecniche e su diversi supporti, dalla pietra allo specchio.

Le installazioni di Roma sono state realizzate con 100 panchine in plastica riciclata da PET e riciclabile, in armonia con il messaggio di Pistoletto. Al significato dell’opera d’arte si aggiunge il valore del mezzo usato: la panchina rappresenta la pausa e il punto di osservazione, è un simbolo di respiro, riposo, riflessione, inclusione e dialogo. E – cosa più importante – la panchina appartiene a tutti.

In qualità di sponsor dell’iniziativa, abbiamo adottato 20 delle 100 panchine che saranno poi messe a disposizione della città.

Il progetto, che rientra tra le iniziative di arredo urbano sviluppate in collaborazione con “Cittadellarte – Fondazione Pistoletto Onlus” all’interno del Rebirth Forum Roma, prevede diverse tappe nell’area metropolitana romana.

Prima tappa: Festival delle Periferie

Il viaggio è iniziato al Festival delle Periferie, che si è svolto dal 21 al 23 maggio: un’iniziativa organizzata per valorizzare la vastissima zona che circonda il centro storico di Roma, non altrettanto famosa nel mondo ma ricca di testimonianze storiche e soprattutto di una fertile vita culturale, con lo scopo di “far vivere le periferie come città e non come lembi di città”, come ha dichiarato la sindaca Virginia Raggi intervenendo alla presentazione ufficiale del Festival il 6 maggio.

L’inaugurazione dell’istallazione 100 Panchine per Roma si è svolta il 23 maggio presso l’Area Archeologica di Gabii, un sito della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, di grande interesse storico a circa 20 chilometri a est di Roma, lungo la via Prenestina antica: uno dei tanti parchi archeologici che costellano la cosiddetta periferia romana e ne testimoniano la straordinaria ricchezza.

Seconda tappa: Back to Nature

La seconda tappa è complementare alla prima: si è passati dalle periferie a Villa Borghese, cuore verde di Roma nel centro storico. Dal 15 giugno, infatti, le cento panchine hanno disegnato il simbolo del Terzo Paradiso a Piazza di Siena, uno dei luoghi iconici del parco in quanto sede del più famoso concorso ippico italiano.

Il trasferimento dell’installazione nella cornice di Piazza di Siena si è inserito nel contesto della manifestazione Back to Nature, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e giunta alla seconda edizione dopo il successo del 2020: un’iniziativa curata dallo storico dell’arte Costantino D’Orazio per integrare la grande arte moderna nella cornice antica di Roma e offrire alla cittadinanza la fruizione gratuita all’aperto di eventi culturali di alto livello. Si è venuto così a instaurarsi un dialogo fra bellezze naturali e artificiali che si è accordato alla perfezione con il messaggio di Pistoletto ispirato all’armonia e alla sostenibilità.

L’installazione è rimasta a Villa Borghese fino al 15 luglio, per poi far ritorno a Gabii fino alla fine di ottobre, dove sarà accompagnata da percorsi guidati ed eventi.

Alla fine del loro viaggio le panchine saranno donate alla città e disposte in 100 luoghi diversi dove poter realizzare laboratori di educazione civica e cittadinanza attiva con le scuole e le associazioni del territorio. Un’ulteriore occasione per sensibilizzare le comunità sul rispetto del territorio e trasferire il concetto di responsabilità espresso dal Terzo Paradiso: una conferma della vocazione sociale dell’installazione, definita da Giorgio De Finis, direttore del Museo delle periferie di Roma, “un’opera abitabile”.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa