Elettrificazione verde della Sardegna: un modello da esportare

Pubblicato mercoledì, 2 febbraio 2022

“La sostituzione delle fonti fossili con quelle rinnovabili e l’elettrificazione dei consumi sono due leve strategiche della transizione energetica. Grazie alle sue particolari caratteristiche, la Sardegna può accelerare su questo percorso di sviluppo e raggiungere in anticipo un modello di produzione e consumo energetico più sostenibile, generando ricadute positive per ambiente, economia, occupazione e territorio.”

– Nicola Lanzetta, Direttore Italia Enel

I cittadini sardi potranno così cucinare, riscaldare casa e muoversi in maniera non solo sostenibile ma anche vantaggiosa dal punto di vista economico. “Sono i numeri a dircelo: se una famiglia usufruisse per i suoi consumi dell’elettrificazione totale, immetterebbe in atmosfera l’80% di CO2 in meno, quasi dimezzando la sua spesa energetica. Stesso discorso per le aziende, seppure in percentuale un po’ più bassa, con un risparmio del 20%”.

Maggiore efficienza energetica, risparmio economico e riduzione delle emissioni inquinanti. Temi di grande attualità, strettamente connessi ai cambiamenti climatici in atto, che incidono anche sull’isola, dove l’innalzamento delle temperature si sta facendo sentire, provocando fenomeni meteorologici estremi, come ha spiegato il professor Nigel Tapper della Monash University (Australia) e membro dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), gruppo di scienziati insignito nel 2007, insieme ad Al Gore, del Premio Nobel per la Pace per le ricerche sul surriscaldamento globale: “L’area mediterranea è un hotspot del cambiamento e questo progetto guidato da Enel è un’opportunità unica per la Sardegna di essere un esempio per il mondo di come ridurre le emissioni per affrontare il mutamento del clima. Il valore di questo progetto è quello di proporre per la prima volta su scala regionale una serie di soluzioni tecniche per ridurre il contributo di tutti, aziende e singoli cittadini, alle emissioni in atmosfera, migliorando al contempo la qualità della vita nel rispetto del territorio”.

Benefici ambientali ed economici, guardando al turismo sostenibile

Il piano va quindi a vantaggio dell’ambiente e anche dell’economia sarda, considerando soprattutto la rilevanza del turismo: “Il tessuto turistico è importantissimo – ha ripreso Nicola Lanzetta –. Basti pensare, per esempio, al mare, alle imbarcazioni, ai porti, e immaginare quanto si possa fare in termini di elettrificazione affinché queste attività siano meno inquinanti, rumorose e costose. La Sardegna può diventare una ‘best in class’ come le Baleari, le Hawaii, la Tasmania, che hanno già intrapreso questa transizione”.

Grazie al nostro impegno in sinergia con altri attori pubblici e privati questa regione diventerà un unicum nel Mediterraneo, rappresentando un modello da seguire e da replicare anche in altre realtà geografiche. Per raggiungere questo obiettivo il Centro Rossi-Doria continuerà a monitorare per conto dell’ONU l’elettrificazione dell’isola, traendone soluzioni concrete per la transizione energetica su scala nazionale e internazionale.

 

Ascolta il podcast

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa