Da maggioo e fino a ottobre si sono svolte sei giornate di formazione per le scuole del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani al tema della biodiversità e avvicinarli al mondo degli insetti impollinatori, svelando il loro ruolo chiave nel sistema naturale.
Ma lo scopo dell’iniziativa va oltre: è stata infatti l’occasione per offrire agli studenti un’esperienza immersiva anche su temi legati all’energia come la transizione energetica, le fonti rinnovabili e le reti intelligenti, stimolando in particolare i più grandi a guardare con maggiore interesse e curiosità al mondo dei green job per il loro futuro professionale.
Gli incontri sono stati strutturati in una parte teorica in aula e una pratica, in cui gli studenti hanno potuto osservare da vicino le attività dei laboriosi insetti e capire il loro ruolo nell’ecosistema naturale.
Per completare l’iniziativa, è stato previsto il prelievo periodico di campioni di miele, poi analizzati in laboratorio per verificare la qualità dell’aria nell’ambiente in cui operano le api.
Sviluppi futuri
Il progetto potrà portare in futuro all’installazione di apiari presso altri siti del Gruppo in molte regioni italiane, dando la possibilità alle scuole locali di partecipare alle attività formative proposte. Altri sviluppi importanti sono legati all’arricchimento della biodiversità, con l’installazione di arnie e nidi per insetti (monitorati da remoto tramite la sensoristica digitale) e attraverso accordi con partner ed enti locali per la costruzione di arnie urbane che possano coinvolgere in modo diretto i cittadini, contribuendo anche allo sviluppo di percorsi per la valorizzazione del turismo sostenibile.