“È un caso da manuale: innovare produce ricchezza. Con 3Sun dimostriamo nei fatti che è possibile produrre in Italia, e quindi in Europa, pannelli fotovoltaici di ultima generazione in grado di competere sui mercati internazionali grazie a tecnologia innovativa. È da iniziative come questa che cresce il futuro dell’energia.”
Il progetto, denominato “TANGO” (iTaliAN Giga factOry), fa leva su un investimento di circa 600 milioni di euro, di cui quasi 118 milioni aggiudicati nell’ambito del primo bando del Fondo europeo per l'innovazione, l’Innovation Fund, destinato a progetti su larga scala.
“Questo progetto simboleggia davvero tutto ciò di cui abbiamo bisogno e contribuisce a quello che stiamo cercando di raggiungere: la neutralità climatica e un'economia a zero emissioni, più energie rinnovabili nel nostro sistema, la competitività, più posti di lavoro in Europa e maggiori investimenti.”
Un ulteriore tassello del nostro impegno #EnelperlItalia per lo sviluppo delle rinnovabili e la crescita dell'economia locale, con la creazione di nuovi posti di lavoro: durante l’incontro sono state annunciate le selezioni per 550 assunzioni di diplomati che andranno a ricoprire posizioni tecnico-operative all’interno della fabbrica in ambiti come produzione, manutenzione, servizi ausiliari, qualità di prodotto ed esercizio degli impianti. Le assunzioni andranno ad accrescere la squadra di 3Sun che già oggi conta oltre 200 persone, per arrivare a un totale di circa 900. Oltre a far crescere l’occupazione diretta, la Gigafactory porterà anche a raggiungere complessivamente mille posti di lavoro indiretti (inclusi gli attuali) entro il 2024.
“Si tratta di una ricerca di avanguardia che rappresenta l’essenziale motore tecnologico per un Paese che ha deciso di essere l’hub energetico dell’Europa.”
Un decennio di progressi in una storia di successo made in Italy resa possibile grazie all’impegno e alla passione delle persone.
Dalla factory al lab per una continua innovazione
Il polo energetico e tecnologico di Catania si estende fino a Passo Martino dove ha sede il nostro Innovation Lab aperto a startup, PMI e innovatori italiani e da tutto il mondo, per condividere il know how e sperimentare soluzioni sempre più efficaci e performanti in campo energetico, solare e storage. Qui stiamo già testando nuovi strumenti per la pulizia automatica dei pannelli fotovoltaici, l’utilizzo di robotica e droni e sistemi fotovoltaici galleggianti.
Un vero e proprio campus tecnologico, in linea con il nostro modello di Open Innovation, ma anche un acceleratore di imprenditorialità che contribuisce alla crescita e alla competitività della filiera fotovoltaica verso una sempre maggiore libertà, indipendenza e sicurezza energetica, dell’Italia e dell’Europa.