“Energie per la Scuola si inserisce nel percorso di avvicinamento delle nuove generazioni al mondo del lavoro, necessario affinché l’Italia possa raggiungere con successo l’obiettivo di rivoluzionare il sistema energetico.”
In linea con l’impegno #EnelperlItalia, contribuiamo allo sviluppo del sistema Paese con le nostre infrastrutture e reti sempre più intelligenti e digitalizzate. Con Energie per la Scuola coinvolgiamo in un cammino di crescita studenti, scuole, enti di formazione e le nostre imprese fornitrici, attraverso un percorso qualificato e certificato che dà l’opportunità a molti giovani di fare il grande salto nel mondo del lavoro e che contribuirà, in maniera più ampia, ad accelerare la transizione energetica.
Nel corso dell’anno scolastico 2021/2022 Energie per la Scuola ha visto la partecipazione di 100 studenti provenienti da tutta Italia, che a fine percorso sono stati assunti direttamente da imprese nostre fornitrici. Proprio il successo della prima fase, la risposta dei territori coinvolti e la crescente richiesta di figure professionali con competenze specifiche nell’ambito delle reti hanno portato al rafforzamento del programma. Nel biennio 2022/2023 coinvolgerà sessanta scuole su tutto il territorio nazionale, con l’impegno all’assunzione di più di 500 studenti in oltre venticinque aziende dell’indotto del Gruppo.
Il programma
Energie per la Scuola si rivolge agli alunni dell’ultimo anno degli Istituti Tecnici e Professionali, al fine di indirizzarli, una volta diplomati, verso le opportunità occupazionali offerte dalle imprese partner del Gruppo.
L’accordo tra la scuola e l’impresa prevede la stipula di convenzioni sulla base del modello offerto dalle Linee Guida redatte dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il percorso formativo è gratuito e consiste in un corso base della durata di 120 ore inserito nell’offerta didattica del quinto anno scolastico e propedeutico all’acquisizione dei profili tecnici della rete, e di un corso specialistico pratico della durata di 40 ore dopo l’acquisizione del diploma. La formazione è erogata da Istituti di Formazione certificati, in partnership con le scuole aderenti.
Le competenze professionali che il programma contribuisce ad acquisire sono quelle del tirafili, dell’operatore esperto nelle giunzioni e terminazioni a media (MT) e bassa tensione (BT), dell’operatore addetto al montaggio di cabine secondarie e Posti di Trasformazione su Palo (PTP) e dell’operatore dell’attività sotto tensione BT . L’obiettivo è che i partecipanti, con il passare del tempo, siano capaci di svolgere tutti i ruoli operando in completa sicurezza.
Energie per la Scuola punta a far entrare nelle aule non solo una conoscenza più approfondita del settore elettrico, ma anche a mettere in risalto le opportunità lavorative che la transizione energetica porta con sé.
Rivedi l’evento di presentazione del programma Clicca qui