La transizione e il suo ruolo fondamentale, in tutto e per tutti. Per l’Italia.

Animazione icone con tema sulle energie rinnovabili

 

Un processo profondamente sostenibile.

La transizione energetica è inarrestabile: oltre a essere una sfida di portata epocale, è un’opportunità di progresso verso il benessere, sia per il Pianeta sia per le persone, protagoniste di questo cambiamento.

Un percorso che corre su più binari: da una parte la decarbonizzazione, la sostituzione delle fonti fossili con quelle rinnovabili, in cui continuiamo a investire potenziando i nostri impianti e realizzandone di nuovi, insieme allo sviluppo di tecnologie indispensabili come i sistemi di accumulo; dall’altra l’elettrificazione dei consumi e dei processi industriali, la digitalizzazione delle reti per renderle sempre più efficienti e resilienti, ma anche la trasformazione e la riqualificazione di impianti in spazi moderni e sostenibili.

La transizione energetica equa e inclusiva verso un futuro a zero emissioni al 2040 si traduce nell’impegno #EnelperlItalia, con benefici concreti sociali, ambientali ed economici per i territori e le comunità.

 

 

Rinnovabili

Le fonti rinnovabili rappresentano il presente e il futuro dell’energia: sole, vento, acqua, calore della terra - presenti in natura in maniera abbondante e diffusa - sono il motore sostenibile della transizione in atto.

Con oltre 600 impianti in Italia, tra eolico, solare, idroelettrico e geotermico, ci impegniamo da anni insieme a Enel Green Power per potenziarne lo sviluppo attraverso tecnologie innovative più efficienti e competitive, contribuendo alla crescita di filiere produttive con nuove opportunità di lavoro e a una sempre maggiore liberà energetica dell’Italia.

 

RINNOVABILI

Rinnovabili, il motore della transizione

Le energie rinnovabili sono il pilastro fondamentale della transizione energetica in atto e rappresentano la chiave sostenibile e duratura per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni che abbiamo anticipato di dieci anni al 2040.



citazione

“Abbiamo da tempo obiettivi ambiziosi: arrivare entro il 2040 alla completa decarbonizzazione e quindi all’energia prodotta solo da fonti rinnovabili e senza emissioni di CO2. Una sfida raggiungibile con una risposta del sistema Paese che come Gruppo accompagniamo verso la transizione energetica."

– Luca Solfaroli Camillocci, Responsabile Enel Green Power e Thermal Generation Italia

 

 

Sistemi di accumulo

Il binomio tra fonti rinnovabili e sistemi di accumulo è fondamentale per il processo di transizione in atto: nei momenti in cui la natura non offre energia immediatamente disponibile, quella già accumulata può essere messa a disposizione di aziende e privati. I sistemi di accumulo, in grado di immagazzinare l’energia elettrica e di restituirla al sistema in funzione del fabbisogno, sono grandi alleati delle rinnovabili, soprattutto di eolico e solare, inevitabilmente soggette a variazioni di disponibilità, fungendo da bilancia tra domanda e offerta e contribuendo a stabilizzare la rete.

Questi sistemi, detti anche storage, stanno attraversando una vera e propria rivoluzione tecnologica, garantendo così maggiore efficienza, costi più bassi e un approccio circolare.

 

SISTEMI DI ACCUMULO

Gli alleati delle rinnovabili

La crescita e la penetrazione delle rinnovabili nel mercato dell’energia determina la necessità di sistemi di accumulo in grado di assicurare durata, affidabilità, flessibilità e continuità al sistema elettrico.



citazione

"La nostra strategia si concentra sullo storage installato direttamente negli impianti di generazione rinnovabile, che in questo modo si trasformano in centrali con le stesse caratteristiche di flessibilità e adeguatezza di una centrale convenzionale, tanto che si può parlare a questo proposito di rinnovabili 2.0."

– Giuseppe Cicerani, Responsabile Business Development Energy Storage di Enel Green Power

 

 

Reti digitali

La rete è la porta di accesso alla transizione energetica: per supportare i processi di decarbonizzazione ed elettrificazione è necessaria, prima di tutto, un’infrastruttura intelligente, flessibile e digitale, in grado di cavalcare l’innovazione tecnologica e il potenziale dei big data. Tutto questo diventa ancora più importante con la progressiva evoluzione del mercato e il cambiamento nel modo di produrre e usare l’energia: serve infatti una rete multidirezionale e integrata, capace di accogliere l’energia autoprodotta dai consumatori-produttori, i cosiddetti prosumer, e di gestire al meglio i momenti di picco della domanda.

 

RETI DIGITALI

Intelligente, flessibile e partecipativa: la rete per un nuovo modo di usare l’energia

Le infrastrutture di rete, in particolare quelle di distribuzione, hanno un ruolo fondamentale: portare l’elettricità in case e aziende, smistando i flussi di energia...



citazione

“Contribuiamo alla crescita dell’Italia con le nostre infrastrutture e reti sempre più evolute, intelligenti e digitalizzate, in grado di affrontare in modo efficiente e sostenibile le sfide della transizione energetica in corso.”

– Vincenzo Ranieri, Responsabile Reti Italia

 

 

Riqualificazione degli impianti

Transizione energetica significa anche valore per le comunità e i territori con nuove opportunità di crescita per il Sistema Italia. Un ruolo importante in questo è svolto dagli impianti che vivranno una seconda vita: siti con ampie potenzialità di sviluppo in ambito energetico e altri che vedranno l’integrazione e la riqualificazione con nuovi progetti imprenditoriali in ambiti differenti dalla produzione di energia.

Una nuova vita improntata ai criteri di innovazione, circolarità e sostenibilità, con il coinvolgimento diretto degli stakeholder locali e l’avvio di nuove partnership.

 

RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI

Una seconda vita per gli impianti

La rivoluzione green e i cambiamenti nel modo di produrre, gestire, distribuire e usare l’energia stanno determinando – a catena – benefici dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.



citazione

"La transizione energetica si può fare a partire dall'economia circolare, dalla nascita di nuove competenze e tecnologie con ricadute positive per imprese, occupazione, territori e per l’Italia: il nostro patrimonio industriale può essere valorizzato riutilizzando, laddove possibile, materiali e parti degli impianti stessi, ma anche recuperando infrastrutture e spazi che possono essere mantenuti o convertiti a nuovi usi."

– Nicola Lanzetta, Direttore Italia

 

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa