Le attività razionalizzate in cinque aree di business
Roma, 5 luglio 2002 Lamministratore delegato, Paolo Scaroni, ha avviato oggi la nuova struttura organizzativa del Gruppo Enel. La nuova struttura prevede il raggruppamento delle società del Gruppo allinterno di cinque aree, in modo da facilitare la focalizzazione e la specializzazione dei diversi business. Si manterrà a livello di Corporate il presidio delle questioni strategiche e delle principali decisioni operative, lasciando la gestione dellottimizzazione economica e delle sinergie operative alle aree di business. Queste le cinque aree nelle quali si articolerà la nuova organizzazione: Area Generazione ed Energy Management, affidata a Antonino Craparotta, con la missione di produrre e offrire al mercato energia, integrando tutti gli elementi della catena del valore: dal sourcing di combustibile, al trading e risk management. In questarea sono comprese, oltre ad Enel Produzione come capofila, Enel Greenpower, Elettroambiente, Conphoebus, Enel FTL. Area Infrastrutture e Reti, affidata a Vincenzo Cannatelli, con la missione di gestire i business regolamentati sfruttando le sinergie di costo e di investimento di una gestione integrata. In questarea, oltre ad Enel Distribuzione come capofila, sono presenti Enel Distribuzione Gas e Camuzzi Distribuzione Gas. Area Mercato, affidata sempre a Vincenzo Cannatelli, con la missione di sviluppare unofferta integrata di prodotti e servizi di energia elettrica e gas tramite canali distributivi mirati. Questarea è formata da Enel Distribuzione Area Vendita, Enel Trade, Enel vendita gas, Camuzzi vendita gas, Enel.si, So.l.e. Area Telecomunicazioni. Rappresentata da Wind, affidata a Tommaso Pompei. Area Servizi alle Aziende e Attività Diversificate, con la missione di assicurare servizi competitivi alle società del Gruppo e di ottimizzare le attività verso il mercato. Fanno parte di questarea Enel.it, Ape, Sfera, Enel Real Estate, Enel Capital, Cesi, Enelpower e Enel.Hydro, i cui amministratori delegati continuano a riportare allamministratore delegato, Paolo Scaroni. Anche Terna, la società del Gruppo proprietaria della rete di trasmissione di energia, continua a riportare allamministratore delegato.
Roma, 5 luglio 2002 Lamministratore delegato, Paolo Scaroni, ha avviato oggi la nuova struttura organizzativa del Gruppo Enel. La nuova struttura prevede il raggruppamento delle società del Gruppo allinterno di cinque aree, in modo da facilitare la focalizzazione e la specializzazione dei diversi business. Si manterrà a livello di Corporate il presidio delle questioni strategiche e delle principali decisioni operative, lasciando la gestione dellottimizzazione economica e delle sinergie operative alle aree di business. Queste le cinque aree nelle quali si articolerà la nuova organizzazione: Area Generazione ed Energy Management, affidata a Antonino Craparotta, con la missione di produrre e offrire al mercato energia, integrando tutti gli elementi della catena del valore: dal sourcing di combustibile, al trading e risk management. In questarea sono comprese, oltre ad Enel Produzione come capofila, Enel Greenpower, Elettroambiente, Conphoebus, Enel FTL. Area Infrastrutture e Reti, affidata a Vincenzo Cannatelli, con la missione di gestire i business regolamentati sfruttando le sinergie di costo e di investimento di una gestione integrata. In questarea, oltre ad Enel Distribuzione come capofila, sono presenti Enel Distribuzione Gas e Camuzzi Distribuzione Gas. Area Mercato, affidata sempre a Vincenzo Cannatelli, con la missione di sviluppare unofferta integrata di prodotti e servizi di energia elettrica e gas tramite canali distributivi mirati. Questarea è formata da Enel Distribuzione Area Vendita, Enel Trade, Enel vendita gas, Camuzzi vendita gas, Enel.si, So.l.e. Area Telecomunicazioni. Rappresentata da Wind, affidata a Tommaso Pompei. Area Servizi alle Aziende e Attività Diversificate, con la missione di assicurare servizi competitivi alle società del Gruppo e di ottimizzare le attività verso il mercato. Fanno parte di questarea Enel.it, Ape, Sfera, Enel Real Estate, Enel Capital, Cesi, Enelpower e Enel.Hydro, i cui amministratori delegati continuano a riportare allamministratore delegato, Paolo Scaroni. Anche Terna, la società del Gruppo proprietaria della rete di trasmissione di energia, continua a riportare allamministratore delegato.