Milano tra i leader dell’economia circolare

{{item.title}}

Il Comune di Milano fa un salto nella circolarità ed entra nella piattaforma Circular Economy 100 (CE100) della Ellen MacArthur Foundation. Cresce così la presenza italiana nell’acceleratore che favorisce la transizione verso l’economia circolare e che comprende già Enel, Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo e, a livello internazionale, può contare sulle città di Toronto e Londra, su aziende leader della Silicon Valley come Apple e Google e su importanti realtà europee come Ikea o Tetra Pak.

Milano è stata accolta nel programma per i focus già in campo in tre direzioni: food policy, in particolare nella lotta allo spreco alimentare e nella creazione di filiere corte; moda e design, per le iniziative di sostenibilità; strategie di resilienza promosse sul fronte ambientale e urbanistico.

Entrando a far parte del programma, il Comune di Milano potrà partecipare a workshop e training sui diversi temi dell’economia circolare, sarà supportato nello sviluppo di progetti in sinergia con altri membri della piattaforma e avrà accesso alla rete degli altri membri e alla banca dati di risorse, report e pubblicazioni.

“Siamo impazienti di interagire con i vari stakeholder della città, nel loro sviluppo di azioni che ambiscano a raggiungere un concetto di economia circolare, con un focus su temi quali cibo, moda, design e resilienza” ha dichiarato Jocelyn Blériot, Executive Officer e Capo delle Istituzioni, Governi e Città della Fondazione Ellen MacArthur.

All’evento di lancio sono intervenuti anche rappresentanti di aziende italiane aderenti alla piattaforma CE100, tra cui Luca Meini, responsabile Circular Economy, del Gruppo, che ha focalizzato il suo discorso sulla rilevanza strategica del tema per Enel e sulle numerose attività a livello di business, da quelle con i fornitori, alla catena di valore degli asset, fino alla visione sulle città circolari.