I nuovi spazi dell'energia

 

Progettiamo un nuovo design architettonico: al via 4 concorsi

La transizione energetica in cui siamo impegnati comporta anche la riprogettazione delle centrali per renderle più sostenibili e circolari. Per questo abbiamo lanciato quattro concorsi aperti ad architetti e ingegneri al fine di selezionare le migliori soluzioni per un nuovo design architettonico per gli impianti che saranno trasformati da centrali a carbone a centrali moderne ed efficienti, in cui convivranno gas naturale, fonti rinnovabili e batterie per lo stoccaggio di energia.

Si tratta delle centrali Eugenio Montale a La Spezia, Andrea Palladio a Fusina (VE), Torrevaldaliga Nord a Civitavecchia e Federico II a Brindisi.

Mappa

placeholder-logo

Naviga la mappa e scopri tutti gli impianti oggetto di concorso.

Clicca sui puntatori per accedere alle schede impianto.

Obiettivi

Il principale obiettivo è dar vita a poli energetici sempre più integrati con l’ambiente in cui sono inseriti, riducendo l’impatto paesaggistico attraverso un’idea nuova di centrale, proponendo anche spazi aperti alla fruizione da parte delle comunità locali e individuando un design centrato su principi di sostenibilità, circolarità e innovazione. Con il lancio di questi concorsi vogliamo comunicare il nostro impegno per la decarbonizzazione della matrice di generazione dell’elettricità e convertire i siti in elementi iconici della transizione energetica e punti di riferimento per il territorio.

Allo stesso tempo vogliamo rafforzare il ruolo di questi siti energetici, coinvolgendo gli stakeholder locali nell’intero processo di trasformazione.

Concorsi

I concorsi, lanciati il 13 luglio 2020 e ora conclusi, sono stati aperti alla partecipazione di professionisti del settore dell’architettura e dell’ingegneria, con particolare attenzione ai giovani, e si sono avvalsi del supporto tecnico-scientifico degli atenei locali di riferimento, in particolare l’Università di Genova per la Eugenio Montale, l’Università Iuav di Venezia per l’Andrea Palladio, l’Università della Tuscia per Torrevaldaliga Nord e l’Università del Salento per la Federico II.

Ai partecipanti è stato chiesto di presentare una proposta progettuale tecnica ed economica degli interventi proposti che rispetti i vincoli definiti da Enel. Le proposte sono attualmente in fase di valutazione da parte di una commissione composta da Enel, Università e Istituzioni locali.

I principali criteri di valutazione sono:

  • la modularità del progetto in base alle diverse fasi di conversione dell’impianto;
  • la fruibilità da parte della comunità;
  •  la valorizzazione del design e dell’impatto visivo;
  • la sostenibilità sociale e ambientale delle proposte, con particolare attenzione alla circolarità e al riutilizzo di strutture ed infrastrutture esistenti;
  • l’innovazione tecnologica.

 

In base a questi criteri, il 21 aprile 2021, il 16 giugno 2021 e il 16 settembre 2021, le Commissioni che hanno valutato i progetti presentati ai concorsi per le centrali di Fusina, Torrevaldaligha Nord e Brindisi, hanno definito le rispettive graduatorie finali. Naviga la mappa e scopri di più nelle schede dedicate.

Ai vincitori, oltre il premio in denaro, sarà affidata la successiva progettazione architettonica della loro proposta al fine garantire congruenza e qualità della realizzazione. 

La progettazione di dettaglio delle proposte verrà avviata entro il 2021 con l’obiettivo di utilizzarle per la realizzazione dei nuovi impianti, per i quali sono attualmente in corso gli iter autorizzativi.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa