Industria e architettura a Crevola Toce

Pubblicato il giovedì, 30 gennaio 2014

Con una potenza efficiente di oltre 32 MW e una producibilità media annua elevata, di circa 170 GWh, la centrale di Crevola Toce è in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico di circa 68.000 famiglie.

Alimentata dalle acque del fiume Toce, con un salto di 200 m, si trova nell'area del Comune di Crevoladossola ed è una delle principali centrali idroelettriche del Piemonte. Tra il 2005 e il 2011, Enel Green Power ha operato un profondo intervento di rinnovamento della centrale e delle opere di presa e accumulo collegate, con investimenti per oltre 40 milioni di euro.

“Queste centrale, insieme ad altre presenti nella zona dell'Ossola, riveste un elevato valore anche dal punto di vista storico-architettonico”, ha spiegato Dario Caldara, responsabile UT Piemonte di Enel Green Power ai microfoni di Enel Radio. Impianti caratterizzati da forme particolari, realizzati utilizzando materiali, marmi e graniti tipici di quest'area geografica.

“Si tratta, infatti, di impianti costruiti nei primi anni del XX secolo. Crevola Toce, in particolare, è stata inaugurata nel 1925, progettata dal famoso architetto Piero Portaluppi, ed è ben visibile una pagoda che sovrasta il fabbricato della centrale.”

Impianti che si connotano dunque come vere e proprie attrazioni turistiche, e Crevola Toce è una delle più rappresentative.

In virtù di ciò, la centrale, durante il periodo natalizio, ha ospitato una manifestazione organizzata dal Comune di Crevoladossola, dalla Provincia di Verbania e dalla Pro Loco, con l'organizzazione di mercatini di Natale e la partecipazione di numerose famiglie, che hanno avuto la possibilità di visitare la centrale. “La risposta del pubblico è stata ottima”, ha evidenziato Caldara, “con oltre 500 persone in visita all'impianto”.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa