Enel, i numeri del 2013 e le sfide al 2018

Pubblicato il venerdì, 14 marzo 2014

“I risultati di Enel confermano la bontà delle scelte fatte in precedenza, a partire dall'acquisizione di Endesa nel 2005. È da questa data che puntano i dati. L'internazionalizzazione ha quindi portato risultati ottimi, nonostante la crisi economica”. Con queste parole l'amministratore delegato di Enel Fulvio Conti ha commentato i risultati del 2013 e il piano industriale del Gruppo al 2018.

Infatti, il debito scende (-7,2%), l'Ebitda cresce (+ 7,6%) e l'azienda è in pole position su molti mercati emergenti e fronti tecnologici decisivi per garantire competitività, performance e redditività per gli azionisti.

L'opera di diversificazione geografica e tecnologica iniziata quasi 10 anni fa, e di cui oggi si vedono i frutti, dà le proporzioni: nel 2005 l'azienda serviva 34 milioni di clienti in 11 Paesi, oggi 61 milioni in 40; allora i mercati di riferimento erano Italia e Spagna e da lì Enel traeva l'89% dell'Ebitda, oggi opera in 40 Paesi, il 40% dei suoi ricavi proviene dai mercati emergenti e l'Ebitda è raddoppiato arrivando a quota 16 miliardi.

Anche sul fronte del rientro dell'indebitamento, il 2013 ha registrato il miglioramento della gestione del capitale circolante: la riduzione del peso dei prestiti bancari rispetto a quelli obbligazionari e le azioni di deleverage (l'ultima è la plusvalenza generata dalla cessione di Artic Russia nel 4Q 2013) hanno portato il debito a 39,9 miliardi, sorprendendo anche gli analisti per lo più concordi nel prevederlo attorno ai 40,5 miliardi.

I prossimi cinque anni, così come descritto nel piano industriale al 2018, puntano sui 26 miliardi circa di nuovi investimenti, sulla crescita dell'Ebitda sino a 18 miliardi, e sulla riduzione dell'indebitamento finanziario sotto i 36 miliardi.

Linee guida di una strategia a lungo termine che ora può capitalizzare il lavoro svolto a partire dal 2005. Perché se è vero che “chi ben comincia è a metà dell'opera” per Enel la differenza sta nell'aver cominciato prima e quindi trovarsi oggi a dover completare un percorso già arrivato ben oltre la metà del cammino.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa