Il Piano di Enel convince l'Europa

Pubblicato il mercoledì, 19 marzo 2014

Convincono le prospettive di Enel per i prossimi quattro anni, e non solo gli azionisti. Dalla presentazione dei risultati 2013 e del Piano industriale 2014-2018, avvenuta lo scorso 12 marzo, le agenzie di rating e gli istituti di credito internazionali (JP Morgan, MainFirst Bank, UBS, Exane, Mediobanca e Natixis) hanno uno dopo l'altro promosso il Gruppo.

Tra le più generose verso Enel c'è stata Jp Morgan che ha alzato il target price da 3,3 euro a 4,3 euro migliorando anche il rating da Neutral ad Overweight. Significativa anche la decisione di Credit Suisse, che ha portato da 2,9 euro a 3,2 euro il target price (rating immutato a underperform).

Come dichiarato dallo stesso Fulvio Conti nel corso della presentazione del Piano, Enel punta a registrare nel 2014 un EBITDA pari a 15,5 miliardi di euro, destinato a salire a 16,5 mld nel 2016 e a circa 18 mld nel 2018. Il Gruppo punta inoltre a un utile netto di 3 mld di euro alla fine di quest'anno, 3,7 nel 2016 e circa 4,5 mld nel 2018.

I prossimi cinque anni, così come descritto nel Piano industriale al 2018, prevedono circa 26 miliardi di nuovi investimenti, e la riduzione dell'indebitamento finanziario sotto i 36 miliardi. Anche sul fronte del rientro dell'indebitamento, il 2013 ha registrato il miglioramento della gestione del capitale circolante: la riduzione del peso dei prestiti bancari rispetto a quelli obbligazionari ,e le azioni di deleverage (l'ultima è la plusvalenza generata dalla cessione di Artic Russia nel 4Q 2013) hanno portato il debito a 39,9 miliardi, sorprendendo anche gli analisti per lo più concordi nel prevederlo attorno ai 40,5 miliardi.

E pochi giorni fa la consacrazione è arrivata anche da un autorevole quotidiano tedesco, il Frankfurter Allgemeine, che senza giri di parole ha pronosticato per il Gruppo una forte fase di crescita. “Il titolo di Enel – si legge nell'articolo - è attualmente tra quelli consigliati da UBS (l'Unione delle Banche Svizzere) , visto che nel corso di 12 mesi il suo valore è notevolmente aumentato, passando da 4,15 a 4,25 euro e attestandosi al momento a quota 4 euro”.

Sempre secondo il Frankfurter, “Il Gruppo è riuscito a controllare il suo indebitamento, dando così vita a una tendenza positiva che appare unica in quest'ambito”. A convincere la stampa tedesca, anche gli ambiziosi obiettivi stabiliti da qui al 2016 che “appaiono realistici”, e prevedono nello stesso arco di tempo addirittura un raddoppio dei dividendi.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa