Sempre più solido l'impegno di Enel per la ricerca

Pubblicato il mercoledì, 14 maggio 2014

Guardare al futuro ed essere sempre di più leader tecnologico nel settore energetico. È questo uno degli obiettivi di Enel che continua a investire nella creazione di sistemi competitivi e sostenibili, ponendo in primo piano la sicurezza e l'ambiente attraverso lo sviluppo delle rinnovabili, delle tecnologie per l'efficienza energetica, delle reti intelligenti, e delle tecnologie sempre più efficienti per la generazione di potenza da fonti convenzionali.

In quest'ambito l'azienda elettrica ha i numeri che servono e mette in campo:

  • una squadra di circa 160 ricercatori,
  • tre centri di ricerca: Pisa, Brindisi e Catania,
  • l'area sperimentale di Livorno
  • due laboratori chimici: Pisa e Brindisi
  • quattro Laboratori Cross-Tech, dedicati alla sperimentazione nelle aree: Accumulo, Domotica, Cybersecurity e Tecnologie Solari.

A questi dati si aggiungono 13 progetti di ricerca vincitori di bandi di finanziamento a livello nazionale e 24 a livello europeo solamente nell'ultimo triennio. Oltre a una media annua di 50 pubblicazioni e relazioni a convegni scientifici internazionali.

Enel vanta un impegno consolidato nella ricerca, come ricorda la monografia Invenzioni&Brevetti, tratta dall'Archivio Enel, e realizzata nel 2012 per i 50 anni della società. La divisione Ingegneria e Ricerca ha depositato solamente negli ultimi tre anni 19 domande di brevetto, tra cui il TOB, Triangle-based Omni-purpose Building. Quest'ultimo – recentemente insignito di un importante riconoscimento internazionale – è un sistema che attraverso pannelli fotovoltaici accoppiati ad un sistema di accumulo è in grado di fornire elettricità e servizi a comunità rurali in zone isolate non collegate alla rete elettrica.

Cinque delle 19 domande di brevetto depositate nel triennio sono frutto dell'esperienza e del lavoro svolto per la realizzazione del progetto Archimede, impianto solare termodinamico a Sali Fusi realizzato a Priolo Gargallo (SR). La tecnologia Archimede impiega dei sali fusi, che scorrendo in un tubo speciale, ricevono l'energia solare da collettori parabolici e grazie alle loro caratteristiche, sono in grado di accumulare l'energia termica per poi produrre energia elettrica quando necessario, anche in assenza di sole.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa