La strada dell'innovazione "made in Enel"

Pubblicato il giovedì, 17 luglio 2014

Una filiera italiana delle rinnovabili capace di competere a livello mondiale. È l'idea che anima il progetto Italian Solar COncentration tecnhOlogies for Photovoltaic systems (Scoop) che raccoglie 15 partner tra centri di ricerca, università, piccole e medie imprese e grandi industrie, ha come capofila Enel e si propone di integrare sinergicamente alcune filiere produttive per lo sviluppo tecnologico, la realizzazione, l'implementazione industriale e la commercializzazione di sistemi fotovoltaici a concentrazione.

"L'Italia è un campione europeo quando si parla di sviluppo dell'energia da fonti rinnovabili, lo ha dimostrato senza ombra di dubbio nel passato e ci auguriamo che continui a mostrarlo anche in futuro". Per Maria Van der Hoeven, direttore esecutivo dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, il contributo delle fonti rinnovabili lungo il cammino della sostenibilità è un fattore di distinzione del sistema Italia.

Vincoli regolatori e incertezze normative non hanno frenato la crescita dell'energia verde nel Bel Paese che nel 2013 ha fatto meglio di Francia, Spagna e Inghilterra in fatto diversificazione tecnologica dei nuovi MW installati. Dal percorso delle rinnovabili in Italia è nata anche una filiera di imprese ed expertise che oggi può presentarsi, competere e vincere sul mercato globale: sta già capitando a Enel Green Power in Sudafrica, che è arrivata nel Paese con aziende del "made in Italy" in eolico e fotovoltaico, ed è quello che vuole facilitare anche il progetto Scoop per il segmento del solare a concentrazione.

Il progetto Scoop, nato nell'ambito del programma Industria 2015 del ministero italiano dello Sviluppo economico, crede nella possibilità di sviluppare un "sistema Italia" del solare a concentrazione. Attraverso la collaborazione dei 15 partner ha l'obiettivo di creare un indotto dell'industria fotovoltaica capace di realizzare non solo i componenti ma anche una rete che vada dalla ricerca alla produzione fino all'installazione, abbattendo notevolmente i costi e raggiungendo livelli di eccellenza in questo campo.

Ricerca e innovazione sono tra le leve del progetto Scoop che nasce in un periodo dove, a livello globale, proprio la capacità di migliorare performance ed efficienza degli impianti sta permettendo al comparto delle rinnovabili di aumentare i livelli di produzione senza aggiungere nuova capacità installata. Il progetto guidato da Enel, con i centri ricerca di Pisa e Catania in prima fila, raccoglie eccellenze italiane e promuove un sistema di collaborazione dal quale possono trarre benefici sia le piccole imprese specializzate nel residenziale sia le grandi aziende.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa