Lavori verdi: le rinnovabili di Enel

Pubblicato il giovedì, 24 luglio 2014

Verde l'energia, verdi i nuovi posti di lavoro: in Toscana Enel Green Power ha infatti aperto le selezioni per l'assunzione di 6 persone da inserire come operai EGP per le attività di perforazione nei territori geotermici toscani.

Un settore industriale che continua a generare energia e posti di lavoro, ed un Gruppo come Enel che continua ad operare come promotore nella creazione di occupazione: lo dimostrano le 170 nuove assunzioni realizzate da EGP e avvenute negli ultimi cinque anni, oltre all'impiego diretto di 700 addetti e di 1000 altri posti di lavoro derivanti dall'indotto.

La geotermia in Toscana è un fattore di occupazione diretta e indiretta: per esempio, nel corso dei lavori per il riassetto degli impianti di Piancastagnaio, iniziati nel 2012 e conclusi con l'inaugurazione dell'ottobre 2013, Enel ha investito negli anni circa 3 miliardi di euro, dando lavoro stabilmente a 3200 persone tra dipendenti dell'azienda e impiegati di società terze coinvolte nell'attività degli impianti della Regione.

Ma la creazione di nuovi posti di lavoro non passa solo per la geotermia: con 398 impianti attivi in Italia, per 3057 MW di capacità installata, Enel Green Power è infatti attiva in tutte le tecnologie rinnovabili ed è in grado di svolgere un ruolo importante nel mercato occupazionale nei diversi ambiti tecnologici.

Ne è un esempio il progetto di realizzazione della centrale a biomasse Powercrop, nel comune di Russi (Ravenna): presentato lo scorso 20 marzo da Enel Green Power e SECI Energia, richiederà un investimento di 126 milioni di euro e porterà con sé la creazione di oltre 300 nuovi posti di lavoro tra dipendenti diretti e indotto nella nuova realtà produttiva, a cui si aggiungono 200 persone impiegate nella fase dei lavori del cantiere.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa